La ricerca sanitaria pubblica è finanziata con le risorse iscritte nel bilancio del Ministero della Salute destinate a supportare le strutture del Servizio sanitario nazionale tra cui gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS. La ricerca sanitaria risponde al fabbisogno conoscitivo e operativo del Servizio sanitario nazionale (SSN) e ai suoi obiettivi di salute.
Il programma di ricerca sanitaria si articola nelle attività di ricerca corrente e di ricerca finalizzata. La ricerca corrente, diretta a sviluppare le conoscenze fondamentali in settori specifici della biomedicina e della sanità pubblica, è attuata tramite programmazione triennale dei progetti istituzionali degli organismi di ricerca nazionali e dei soggetti istituzionali pubblici e privati, la cui attività di ricerca è stata riconosciuta dallo Stato come orientata al perseguimento di fini pubblici. I maggiori destinatari della ricerca corrente sono gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, pubblici e privati (IRCCS). La ricerca finalizzata attua gli obiettivi prioritari, biomedici e sanitari, del Piano sanitario nazionale.
I finanziamenti per la ricerca finalizzata sono allocati attraverso un bando tramite il quale il Ministero della Salute invita alla presentazione di progetti di ricerca clinico-assistenziale e biomedica, prevalentemente traslazionale, tutti gli operatori del SSN (ricercatori) relativamente alle nuove strategie diagnostiche, terapeutiche e clinico assistenziali in aree individuate bando per bando. Alla realizzazione dei progetti possono concorrere sulla base di specifici accordi, contratti o convenzioni, le università, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed altri enti di ricerca pubblici e privati, nonché imprese pubbliche e private. (fonte report Camera dei deputati_ 19 gennaio 2021)
Ricerca corrente
La Ricerca Corrente è l’attività di ricerca scientifica diretta a sviluppare la conoscenza nell’ambito della biomedicina e della sanità pubblica finanziata dal Ministero della Salute.
Il programma della Ricerca Corrente per il triennio 2018-2020 si articola in tre linee di ricerca, ognuna delle quali comprendente aree tematiche specifiche. L’obiettivo strategico che accomuna l’intera attività di ricerca riguarda le applicazioni tecnologiche per l’attività diagnostica in linea con quello che è il riconoscimento del carattere scientifico dell’Istituto.
Linea 1: DIAGNOSTICA INTEGRATA IN AMBITO ONCOLOGICO
Le ricerche condotte nell’ambito della Linea 1 si focalizzano sul “biomarkers discovery” attraverso la correlazione omica tra dati di laboratorio e imaging.
Nell’ambito della Linea 1 si possono essenzialmente riconoscere le seguenti macro-aree:
- Identificare geni “hub” (sia proteine che miRNA) come possibili regolatori di malattia correlati al carcinoma della mammella e della tiroide.
- Utilizzare aptameri per l’identificazione di biomarcatori (miRNA, tRNA, proteine) associati al carcinoma al polmone e alla mammella
- Identificazione di biomarcatori responsabili dell’insorgenza delle leucemie acute in ambito pediatrico
- Studio delle interazioni tra ospite e microbioma urinario nel carcinoma della vescica
- Sviluppare nanovettori per la diagnosi e per la terapia di tumori liquidi e solidi
- Progettare e caratterizzare peptidi e/o proteine ricombinanti per lo sviluppo di nuovi scaffold e/o vettori molecolari e di sistemi di delivery per applicazioni diagnostiche e terapeutiche
- Utilizzare modelli murini di patologia oncologica per studiare il microambiente tumorale attraverso un approccio radiomico
- Sviluppo di protocollo TC ad hoc a bassissima dose per la caratterizzazione delle patologie oncologiche
- Valutare il ruolo dell’imaging integrato e delle tecniche di radiomica nello studio delle patologie oncologiche.
Linea 2: DIAGNOSTICA INTEGRATA IN AMBITO CARDIOVASCOLARE-DISMETABOLICO
Le ricerche condotta nell’ambito della Linea 2 si focalizzano sullo studio di biomarcatori morfologici e funzionali ottenuti da tecniche di imaging avanzato ed integrazione con biomarcatori in vivo per: – la definizione di protocolli di medicina personalizzata per i pazienti affetti da malattia epatica cronica; – una migliore caratterizzazione delle patologie aortiche; – valutazione della terapia con GH nei soggetti affetti da insufficienza cardiaca cronica; – valutare i livelli di IGF-1, la presenza di steatosi e di grasso epicardico in pazienti obesi; – l’identificazione di nuovi target diagnostici e terapeutici precoci nell’ambito di patologie ipofisarie, gonadiche e metaboliche; – diagnosi precoce di ipertensione polmonare in soggetti ad alto rischio; – l’identificazione tempestiva di cardiopatia in stadio avanzato; – la descrizione di modificazioni durante lo sviluppo embrionale in modelli animali indotti di cardiomiopatia congenita.
Linea 3: DIAGNOSTICA INTEGRATA IN AMBITO NEUROLOGICO
La linea 3 si pone come obiettivo primario la validazione di test neuropsicologici dedicati, l’applicazione di tecniche di diagnostica avanzata per la diminuzione di costi e rischi e il miglioramento dell’accuratezza diagnostica in patologie del sistema nervoso centrale, e la messa a punto di metodologie analitiche integrate, cliniche e precliniche, per la comprensione dei meccanismi fisiologici e patologici a carico del sistema nervoso centrale. Dal punto di vista preclinico, l’obiettivo è la messa a punto di modelli animali per lo studio delle basi eziopatogenetiche e dei meccanismi molecolari alla base delle malattie neuroinfiammatorie/neurodegenerative.
Ricerca finalizzata
La ricerca finalizzata rappresenta l’attività di ricerca scientifica attuata attraverso specifici progetti finanziati dal Ministero della Salute e diretta al raggiungimento di particolari e prioritari obiettivi, biomedici e sanitari, individuati dal Piano sanitario nazionale.
Anno 2007:
- Titolo: RF-SDN-2007-667415 – Interventions to ensure equity of access to diagnostic procedure in solitary pulmonary nodule. Responsabile Scientifico: E. Nicolai (Concluso)
- Titolo: SDN-2007-666932 – Identification of vulnerability factors and pharmacological therapy of neuronal loss in Amyotrophic Lateral Sclerosis in human and transgenic animals. Responsabile Scientifico: L. Annunziato (Concluso)
- Titolo: RF-SDN-2007-635809 – REGULATION OF GENE EXPRESSION IN ADIPOSE TISSUE FROM EXTREMELY OBESE SUBJECTS BEFORE AND AFTER BARIATRIC SURGERY AND POSSIBLE CLINICAL-THERAPEUTICAL APPLICATIONS. Responsabile Scientifico: P. Buono (Concluso)
- Titolo: RF-SDN-2007-663837 – MOLECULAR GENETICS OF INBORN ERRORS OF METABOLISM: THE CASE OF HEREDITARY FRUCTOSE INTOLERANCE AND HYPERPHENYLALANINEMIA. Responsabile Scientifico: G. Esposito (Concluso)
Anno 2009:
- Titolo: RF-2009-1530991 – The hidden androgen deficiency in young men. A role as predictor of metabolic syndrome, sexual dysfunction and cardiovascular disease. Responsabile Scientifico: A. Colao (Concluso)
Anno 2010:
- Titolo: RF-2010-2318372 – Novel surface and intracellular targets for tailored nanotechnology-based drug delivery in colorectal cancer. Responsabile Scientifico: F. Salvatore (Concluso)
- Titolo: RF-2010-2314264 – METHODS FOR NON-INVASIVE QUANTITATIVE ASSESSMENT OF FATTY LIVER. Responsabile Scientifico: M. Mancini (Concluso)
- Titolo: GR-2010-2314003 – Undifferentiated thyroid carcinoma: role of the Twist1 transcription factor. Responsabile Scientifico: G. Salvatore (Concluso)
Anno 2011:
- Titolo: RF-2011-02349443 – Integrated diagnostic evaluation of PET/RM and molecular markers in the diagnosis of bone lesions. Responsabile Scientifico: Napoli (Concluso)
- Titolo: RF-2011-02349269 – From protein-protein interaction studies new potential therapeutic targets to treat the MLL-related acute lymphoblastic leukemias. Responsabile Scientifico: G. Esposito (Concluso)
- Titolo: GR-2011-02348722 – Genome-wide analyses to improve prognostic and therapeutic strategies in neuroblastoma. Responsabile Scientifico: M. Capasso (Concluso)
- Titolo: GR-2011-02352256 – Unravelling the glycosphingolipid metabolic circuits in cancer. Responsabile Scientifico: G. D’Angelo (Concluso)
- Titolo: GR-2011-02349436 – Evaluation of the epigenetic signature in coronary atherosclerotic lesion progression by CT angiography. Responsabile Scientifico: T. Infante (Concluso)
- Titolo: GR-2011-02352485 – Impact of insulin resistance and hyperglycemia on myocardial sympathetic innervation and on development of diabetic cardiomyopathy in patients with pre-diabetes and diabetes mellitus with normal left ventricular systolic function. Responsabile Scientifico: Dott.ssa S. Paolillo (Concluso)
Anno 2013:
- Titolo: PE-2013-02358145 Clinical, structural and functional markers for recovery of consciousness. Referente U.O.: C. Cavaliere (Concluso)
- Titolo: RF-2013-02357386 Role of serotonin in modulation L-DOPA-induced dyskinesia
- Referente U.O.: A. Usiello (Concluso)
Anno 2016:
- Titolo: GR-2016-02364724 Non-coding RNAs and myocardial fibrosis in patients with acute coronary syndrome: impact on left ventricular remodeling. Responsabile Scientifico: P. Gargiulo (in corso)
- Titolo: GR-2016-02364727 Choosing Wisely” in Pulmonary Arterial Hypertension: redefining current screening,follow-up and prognostic procedures in patients with Pulmonary Arterial Hypertension. Responsabile Scientifico: A. M. Marra (in corso)
- Titolo: GR-2016-02364785 Epigenetic hallmarks in cardiac imaging for coronary heart disease patients. Responsabile Scientifico: V. Grimaldi (in corso)
- Titolo: RF-2016-02362988 Multihormonal deficiencies and miRNA profile in chronic heart failure: effects of combined hormonal replacement therapy. Responsabile Scientifico: Incoronato (in corso)
Anno 2018:
- Titolo: GR-2018-12366091 Unravelling the role of KCTD protein family in the clinical management of childhood acute lymphoblastic leukemias. Responsabile Scientifico: Dott. P. Mirabelli (in corso)
- Titolo: GR-2018-12366779 Integrated PET/MR scanner as reference imaging tool in the study of dementia: technological and clinical assessment (PM-D). Responsabile Scientifico: Dott. M. Aiello (in corso)
Anno 2019:
- Titolo: GR-2019-12368982 Mechanistic Underpinnings of Adipose Tissue Dysfunction in Heart Failure with Preserved Ejection Fraction. Referente U.O.: A. Salzano (in corso)
Conto capitale
Il Conto Capitale (C.C.) è uno strumento messo in atto dal Ministero della Salute per finanziare il potenziamento tecnologico degli IRCCS. I progetti di Conto Capitale prevedono esclusivamente l’acquisto di attrezzature il cui utilizzo è legato alle attività previste dalle linee di ricerca, alle attività in rete o di cooperazione tra IRCCS oltre che per finalità di assistenza/clinica purché collegate alla ricerca corrente.
L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie d’avanguardia, per rendere disponibili mezzi diagnostici-terapeutici innovativi che permettano un avanzamento delle conoscenze e un’ottimizzazione dei protocolli.
Di seguito i progetti finanziati divisi per anni:
- CC-2013-2365272: Valutazione della riserva coronarica mediante apparecchi SPECT con rilevatori allo stato solido
- CC-2015-2365343 – Correlazione Elettrofisiologia/Imaging per la valutazione delle funzioni cerebrali
- CC-2015-2365342 – Automazione per la preparazione dei campioni biologici destinati alla Biobanca SDN e necessari per le Linee di ricerca dell’IRCCS SDN
- CC-2015-2361078 – La TC multispettrale nella diagnostica per immagini
- CC-2015-2360998: Piattaforma sperimentale e clinico-sanitaria per la prevenzione, diagnosi e cura dello scompenso cardiaco
- CC-2016-2365460: Diagnostica integrata avanzata nelle patologie neurodegenerative
- CC-2016-2365528: Sviluppo e implementazione delle piattaforme tecnologiche di genomica/proteomica, imaging e neuroriabilitazione della Rete IRCCS di Neuroscienze e Neuroriabilitazione
- CC-2016-2365509: Sviluppo e armonizzazione di Biobanche della Rete Cardiologica
- CC-2016-2365497: Sviluppo di una piattaforma di analisi genomica di singole cellule tumorali e DNA circolante condivisa tra gli IRCCS afferenti ad Alleanza Contro il Cancro
- CC-2019-2366649: Sviluppo di una innovativa piattaforma di lavoro vivo-vitro per la diagnostica integrata cardiologica
Progetti regionali

“Protocolli TC del torace a bassissima dose e tecniche di intelligenza artificiale per la diagnosi precoce e quantificazione della malattia da COVID-19″ CUP D54I20001410002
POR FESR CAMPANIA 2014-2020 – O.S. 1.3 – AZIONE 1.3.1. – AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI RICERCA E SVILUPPO PER LA LOTTA CONTRO IL COVID-19 (DGR n. 140 del 17 marzo 2020)
Il progetto, presentato in risposta all’avviso per la realizzazione di servizi di Ricerca e Sviluppo per la lotta contro il Covid-19 pubblicato dalla Regione Campania, è finalizzato all’applicazione di protocolli TC del torace a bassissima dose e all’utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale per la diagnosi precoce della malattia da COVID-19. Il progetto si proprone di realizzare un hub all’interno della Regione Campania per la raccolta di immagini TC dai centri richiedenti e della distribuzione delle stesse. Il risultato del progetto potrà essere impiegato all’interno della Regione Campania per supportare, integrare e accelerare il processo di diagnosi della patologia da COVID-19.
Partenariato: Bio Check Up s.r.l. (Capofila); S.D.N. S.p.A.

“Innovazioni diagnostiche e terapeutiche per tumori neuroendocrini, endocrini e per il glioblastoma attraverso una piattaforma tecnologica integrata di competenze cliniche, genomiche, ICT, farmacologiche e farmaceutiche” – RARE.PLAT.NET
POR CAMPANIA FESR 2014/2020 ASSE I O.S. 1.2 – AZ. 1.2.2. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI TECHNOLOGY PLATFORM NELL’AMBITO DELLA LOTTA ALLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE
Il progetto utilizza metodiche, tecnologie e procedure all’avanguardia e nuove molecole per la diagnosi precoce iniziale e di recidiva di malattia, per la definizione di precise categorie tumorali a differente prognosi, per la predizione di risposta a terapie più mirate ed efficaci e meno tossiche, in grado di essere attive sia sulle forme ben differenziate a crescita indolente che in quelle scarsamente differenziate più aggressive.
Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
Soggetto Gestore della Piattaforma tecnologica e Soggetti Partner coinvolti nel progetto:
BioCam S.c.ar.l. (Soggetto Gestore), Ca.Re.BioS S.r.l., Genomix4Life S.r.l., Laboratorio Cesare, Pandolfi & C Sas di Di Biase dott. Sebastiano, Materias S.r.l., Neatec S.p.A., S.D.N. S.p.A., eHealthNet, Technova S.c.ar.l, Sync Lab S.r.l, SoftLab S.p.A., C.N.R. – IEOS, C.N.R.- ICAR, Università Telematica San Raffaele, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Salerno
Progetti nazionali

“Medicina personalizzata per strategie innovative in malattie neuro-psichiatriche e vascolari” PerMedNet _ ARS01_01226
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NELLE 12 AREE DI SPECIALIZZAZIONE INDIVIDUATE DAL PNR 2015-2020
L’idea progettuale è volta, da un lato, alla messa a punto di un sistema multiparametrico in grado di individuare nuovi biomarcatori di infiammazione utilizzabili a scopo diagnostico e prognostico per la determinazione della stadiazione/progressione della degenerazione in corso di malattie neurologiche, psichiatriche, neoplastiche del SNC e vascolare e, dall’altro, all’identificazione di nuove molecole in grado di superare la barriera ematoencefalica e legare con maggiore affinità bersagli molecolari per direzionare la risposta infiammatoria verso un’azione neuroprotettiva. Un’altra problematica che il progetto si propone di affrontare e superare è relativa all’ottimizzazione della qualità della vita dei pazienti affetti dalle patologie di interesse mediante lo sviluppo di dispositivi medici personalizzati in grado di superare i limiti mostrati da quelli attuali. In questo ambito, ed in linea con le traiettorie tecnologiche individuate nel PNR 2015-2020, il progetto è teso ad attuare una linea di azione mirata allo sviluppo di nuovi biomarker e strategie terapeutiche innovative mediante la messa in rete delle biobanche/banche dati disponibili nel partenariato e dispositivi medici personalizzati in grado di superare i limiti mostrati dagli interventi fino ad ora attuati per le patologie di interesse.
Partenariato: Società Biomedica-Biongegneristica Campana S.c.ar.l. – BioCam S.c.ar.l. (Capofila), Axxam SpA, Bio Check Up S.r.l., Casa di Cura Privata – Montevergine S.p.A., Laboratorio Cesare Pandolfi & C. SAS di Di Biase Dott. Sebastiano, Università degli Studi di BRESCIA, Università degli Studi di MILANO, Università degli Studi di SALERNO, Università Telematica San Raffaele Roma, Università degli Studi di Napoli Federico II (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl), Genomix4Life s.r.l. (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl), Neatech.it s.r.l. (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl),Neatec S.p.A. (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl), S.D.N S.p.A. (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl)

“Metodi innovativi di imaging molecolare per lo studio di malattie oncologiche e neurodegenerative MOLIM ONCOBRAIN LAB” _ ARS00144
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NELLE 12 AREE DI SPECIALIZZAZIONE INDIVIDUATE DAL PNR 2015-2020
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un nuovo algoritmo diagnostico e predittivo di risposta terapeutica applicabile alle malattie oncologiche e neurodegenerative, in grado di sfruttare, grazie a strumenti informatici innovativi, tutte le informazioni significative contenute all’interno delle metodiche diagnostiche. Inoltre, per incrementare la specificità delle modalità di imaging molecolare in esame, si intende procedere allo sviluppo di sonde target-specifiche, in particolare per imaging diagnostico PET e RM. Il progetto consente, attraverso la realizzazione di approcci diagnostici innovativi, non solo il conseguimento di avanzamenti significativi in termini di diagnostica non invasiva, ma anche l’attuazione di strategie innovative orientate alla personalizzazione del trattamento.
Partenariato: eHealtNet scarl (Soggetto Capofila), BIO CHECK UP S.R.L., BIOTECNOMED SCARL, CSP Spa, DATABOOZ ITALIA S.r.l, S.D.N. Spa, Università degli Studi “Magna Graecia” di CATANZARO, Università degli Studi di MESSINA, Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, Università degli Studi di TORIN

BIGIMAGING: “Big Data ed imaging genomico per lo sviluppo di biomarcatori e farmaci nanovettoriali innovativi per la diagnosi e la terapia dei processi infiammatori in corso di demenza”– F/080022/01-04/X35
Il progetto
La ricerca scientifica nel settore delle malattie neurodegenerative caratterizzate da processi infiammatori necessita in maniera sempre più rilevante di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche che utilizzino modalità di raccolta ed analisi dei segnali che derivano dall’uso delle neuroimmagini e della genomica funzionale. Una strategia recentemente applicata al settore della salute umana è quella dei “big data” che attraverso l’impiego di strumenti non convenzionali consente di estrapolare, gestire e processare una raccolta di dati biologici molto estesa in termini di volume, velocità e varietà. Inoltre, la gestione dei “big data” potrebbe fornire informazioni addizionali rispetto a quelle ottenibili da un’analisi di dati delle stesse dimensioni ma organizzate in piccole serie separate.
L’infiammazione cronica è un processo complesso caratteristico delle malattie neurodegenerative associato all’attivazione di numerosi meccanismi biochimici identificabili attraverso l’impiego di tecniche di imaging funzionale e di analisi genomica che forniscono una grande mole di dati spesso di difficile interpretazione.
La correlazione tra dati ottenuti mediante “neuroimaging” in pazienti affetti da malattie neurodegenerative caratterizzate da infiammazione e la presenza nel sangue periferico degli stessi pazienti “biopsie liquide” di specifici acidi nucleici circolanti, può consentire di mettere a punto metodi ed algoritmi capaci di identificare biomarcatori innovativi che fungono da bersaglio per lo sviluppo di sonde diagnostiche e terapeutiche.
In questo contesto si inserisce il progetto “BigImAGING”, volto da un lato alla messa a punto di un sistema performante multiparametrico in grado di individuare nuovi biomarcatori di polarizzazione microgliale utilizzabili a scopo diagnostico e prognostico per la determinazione della stadiazione/progressione della neuro degenerazione in corso di demenza e dall’altro l’identificazione di nuove molecole in grado di legare con maggiore affinità bersagli molecolari coinvolti nel processo di polarizzazione microgliale al fine di direzionare la risposta infiammatoria microgliale verso un’azione neuroprotettiva.
Finalità e risultati attesi
Il risultato finale è stato lo sviluppo di una robusta pipeline di processing di immagini diagnostiche multimodali di pazienti affetti da demenza per la generazione di vettori di caratteristiche e la creazione di un database per l’utilizzo in pattern recognition e big data analysis. Inoltre, è stata messa a punto una metodica completa che comprende le procedure di raccolta del campione, conservazione e estrazione di acidi nucleici da biopsia liquida, una procedura ottimizzata per la preparazione di librerie, sequenziamento NGS, analisi dei profili di metilazione ed una pipeline di analisi dei dati. I risultati ottenuti sono stati utilizzati per la realizzazione di un kit prototipale per il dosaggio in biopsia liquida di biomarcatori indentificati in patologie neurodegenerative. Il kit prototipale prodotto è costituito dal modulo per la raccolta del campione integrato con un servizio altamente innovativo di identificazione dei biomarcatori effettuato presso i laboratori di Genomix4Life. I risultati del presente progetto di ricerca industriale hanno inoltre permesso la messa a punto di un sistema performante multiparametrico in grado di individuare nuovi biomarcatori di polarizzazione microgliale utilizzabili a scopo diagnostico e prognostico per la determinazione della stadiazione/progressione della malattia, e l’identificazione di nuove molecole in grado di legare con maggiore affinità il recettore TSPO ed in grado di modularlo al fine di direzionare la risposta infiammatoria microgliale verso un’azione neuroprotettiva. In particolare, grazie anche alla consulenza dei ricercatori dell’Università di Napoli del Dipartimento di Farmacia e dei ricercatori dell’ICAR del CNR, e della Divisione di Farmacologia del Dipartimento di Neuroscienze è stato possibile progettare e sintetizzare un nuovo ligando del TSPO, denominato TEMNEZEPAM, che è stato valutato per il trattamento dell’infiammazione associata alla neurodegenerazione in corso di demenza. Lo stesso composto è stato anche incapsulato in nanoparticelle e direzionato nel SNC in modo da determinare una riduzione dell’attivazione microgliale con conseguente miglioramento della demenza associata ad Alzheimer.
I partners
Il progetto BIGIMAGING è realizzato da Genetic S.p.A. (Soggetto Capofila), Exprivia S.p.A., Genomix4Life S.r.l. e S.D.N. S.p.A.

“Big Data Analytics for Personal Health Record” (BDA4PHR) – F/080008/04/X35
Il progetto ha lo scopo di definire e realizzare una piattaforma innovativa ed avanzata nei campi salute e benessere per la fornitura di servizi di Big Data Analytics associati a meccanismi di raccolta di dati sanitari su piattaforma cloud. Tali servizi saranno mirati ad apportare una serie di importanti benefici per i cittadini utilizzatori, sia direttamente, che indirettamente, attraverso micro e macro analisi disponibili per Enti ed Organizzazioni attive sul territorio.
Partenariato: SYNCLAB S.r.l., NETCOM GROUP S.p.A., S.D.N. S.p.A., SA DOCUMENTS S.r.l.

CENTRO DI COMPETENZA CYBER 4.0
La struttura nasce dalla collaborazione di un partenariato pubblico e privato al quale hanno aderito, oltre all’Università di Roma Sapienza, 7 organismi di ricerca (Università Tor Vergata, Università Roma Tre, Università della Tuscia, Università di Cassino, LUISS Guido Carli, Università dell’Aquila, CNR), 1 ente pubblico economico (INAIL) e 37 soggetti privati, rappresentati da grandi imprese, tra cui S.D.N. S.p.A., PMI e Fondazioni.
Cyber 4.0 è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito delle strategie del Piano nazionale impresa 4.0 ed è dedicato all’implementazione di attività di orientamento, formazione, ricerca e innovazione sul tema della cyber security, affrontata anche in tre specifiche declinazioni tematiche: e-health, automotive e spazio.

“MEDIA – MEtodiche DIAgnostiche ad alta efficienza per il paziente osteo-articolare: MRI dedicata per imaging non invasivo pre- e postoperatorio nell’impianto di protesi e sistemi integrati di ausilio alla gestione del dato clinico/diagnostico” – PON03PE_00060_5
PON “R&C” 2007-2013 AVVISO D.D.713/Ric. del 29 ottobre 2010 – Titolo III – Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private
Il progetto ha l’obiettivo di fornire una risposta alle aree del percorso diagnostico/terapeutico di gestione del paziente osteoarticolare al fine di pervenire ad un ambiente di assistenza con “metodiche ad alta efficienza”, ossia tecnologie per nuovi supporti diagnostici biomedicali e metodologie e-Health, anche di imaging avanzato.
Partenariato: Esaote S.p.A., SDN S.p.A., SCAI S.p.A., Distretto Tecnologico Campania Bioscience s.c.a r.l., IBB-CNR, ICAR-CNR, IAC-CNR, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Divisione di Radiologia del Dipartimento di Medicina di Precisione, Università di Salerno – Dipartimento di Informatica, Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate & Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Biogem Scarl, Centro Regionale di Competenza in Biotecnologie Industriali BioTekNet S.C.p.A.
Progetti europei

Health Research & Innovation Cloud _ HealthyCloud
Horizon 2020Call: H2020-SC1-BHC-2018-2020 (Better Health and care, economic growth and sustainable health systems)
Il progetto HealthyCloud si propone di fornire raccomandazioni, linee guida e best practises per consentire l’accesso, l’utilizzo ed il riutilizzo dei dati sanitari per ottenere migliori risultati dalla ricerca in tutta Europa seguendo procedure eticamente valide e legalmente conformi a quanto richiesto dall’Unione Europea.

HealthyCloud | Web site of HealthyCloud
Progetti con finanziamento 5x1000
Sostieni la Ricerca nel campo della Diagnostica Integrata nel SUD!
Sostieni il lavoro dei ricercatori IRCCS SYNLAB SDN, polo all’avanguardia nella diagnostica integrata in campo oncologico, neurologico e cardiologico.
Dona il tuo 5×1000 all’IRCCS SDN apponendo il Codice Fiscale 01288650631 e la tua firma nella casella riservata al Finanziamento della Ricerca Sanitaria che si trova nei Modelli Unico, 730 e CU.
L’Istituto accede al riparto del 5 mille quale ente della ricerca sanitaria e con l’attribuzione dei fondi, in base alle scelte effettuate dai contribuenti italiani, è possibile, tra l’altro, finanziare parte di progetti di ricerca. Di seguito un riepilogo dei progetti finanziati negli ultimi anni:
- PROGETTO 5X1000 anno 2014 – Identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici innovativi in oncologia: focus sulle leucemie acute pediatriche e i carcinomi solidi dell’adulto a carico di mammella, tiroide e colon
- Referente Dott. P. Mirabelli
- PROGETTO 5X1000 anno 2015 Nuovi biomarcatori per la diagnostica integrata e la medicina personalizzata
- Referenti Dott. P. Mirabelli e Dott. Aiello
- PROGETTO 5X1000 anno 2016 – Applicazioni di protocolli sperimentali dedicati allo studio di nuovi biomarcatori in vivo e in vitro
- Referenti Dott. P. Mirabelli e Dott. Aiello
- PROGETTO 5X1000 anno 2017 – Caratterizzazione di innovativi biomarcatori di interesse diagnostico e/o prognostico in ambito oncologico ed ematologico
- Referente Dott. P. Mirabelli
Sono in via di definizione i progetti finanziati parzialmente dai contributi del 5X1000 anno 2018 e 2019.