I Ricercatori dell’IRCCS SYNLAB SDN partecipano a numerosi progetti regionali, nazionali e internazionali. Grazie ad un’attività di ricerca in costante crescita e di tipo traslazionale, in grado cioè di produrre risultati utilizzabili a breve nell’attività di diagnosi o di cura dei pazienti, oggi l’Istituto rappresenta un polo all’avanguardia nella diagnostica integrata in campo oncologico, neurologico e cardiologico.
La Ricerca Corrente è l’attività di ricerca scientifica diretta a sviluppare la conoscenza nell’ambito della biomedicina e della sanità pubblica finanziata dal Ministero della Salute. L’obiettivo strategico che accomuna l’intera attività di ricerca riguarda le applicazioni tecnologiche per l’attività diagnostica in linea con quello che è il riconoscimento del carattere scientifico dell’Istituto.
Il programma della Ricerca Corrente per il triennio 2025-2027 si articola in tre linee di ricerca, ognuna delle quali comprendente aree tematiche specifiche:
Linea 1: Biomaker Diagnostici e prognostici alla base delle malattie
Descrizione linea di attività
La linee di ricerca 1 si focalizza sulla ricerca di nuovi biomarcatori di patologia da utilizzare sia in ambito diagnostico che in ambito prognostico. Utilizzando le risorse disponibili nella biobanca istituzionale (Biobanca SYNLAB SDN) sarà possibile identificare nuovi biomarcatori di diversa natura (proteine, RNA e non coding RNA, extracellular vescicles) da validare in apposite coorti e da utilizzare per identificare nuovi percorsi diagnostici al fine di migliorare il management del paziente.
Premessa
La diagnostica svolge un ruolo essenziale in ambito clinico, contribuendo a uniformare gli approcci per specifiche categorie di pazienti e a pianificare terapie efficaci e di alta qualità. Negli ultimi anni, grazie ai progressi della medicina traslazionale, i percorsi diagnostici hanno raggiunto un maggiore livello di accuratezza, permettendo l’identificazione sempre più dettagliata delle alterazioni cellulari e molecolari alla base delle malattie.
In questo contesto, la linea di ricerca attuale si propone di associare nuovi biomarcatori circolanti e tissutali con l’insorgenza, l’evoluzione e la prognosi delle patologie.
A tal fine, collaboreranno professionisti sanitari di diversi ambiti, attivi sia nella clinica che nella ricerca in vivo, in vitro e in silico. L’obiettivo finale è favorire la traslazione nella pratica clinica delle conoscenze derivanti dalle moderne tecniche diagnostiche, per comprendere meglio i meccanismi fisiopatologici e le manifestazioni cliniche delle malattie, siano esse comuni o rare.
Razionale
La diagnosi rappresenta un elemento centrale della medicina clinica, indispensabile per erogare cure efficaci e di alta qualità. Negli ultimi anni, gli approcci multimodali hanno migliorato l’accuratezza diagnostica, promuovendo la collaborazione interdisciplinare. I percorsi diagnostici devono quindi adattarsi costantemente ai progressi tecnologici e informatici, nonché alle variazioni epidemiologiche e alle caratteristiche demografiche e di genere. In questo contesto, l’utilizzo integrato di tecnologie avanzate, sia in vivo che in vitro, come quelle disponibili presso l’IRCCS SYNLAB SDN, è fondamentale per sostenere la ricerca traslazionale.
Queste tecnologie consentono di affrontare patologie neoplastiche, neurologiche, cronico-degenerative, infiammatorie, metaboliche e cardiovascolari, con un approccio centrato sul paziente. Un modello multidisciplinare di questo tipo è applicabile anche allo studio dell’invecchiamento e dello stress ossidativo, temi sempre più rilevanti data la crescente età media della popolazione. Inoltre, comprendere i meccanismi fisiopatologici delle malattie permette lo sviluppo di metodiche diagnostiche innovative, in grado di individuare precocemente condizioni patologiche.
Le attività sperimentali legate a questa linea di ricerca includono studi dedicati alla caratterizzazione delle alterazioni cellulari e molecolari, con l’obiettivo di identificare nuovi potenziali biomarcatori patologici. La disponibilità del materiale biologico raccolto nella biobanca SDN costituisce una risorsa preziosa per supportare questi studi e favorire nuove scoperte nel campo della diagnostica avanzata.
Obiettivi Globali
-Migliorare l’accuratezza diagnostica attraverso l’adozione di tecnologie multimodali;
-promuovere l’integrazione di metodiche in vivo e in vitro per affrontare patologie neoplastiche, neurologiche, cronico-degenerative, infiammatorie, metaboliche e cardiovascolari;
– sostenere un approccio interdisciplinare e centrato sul paziente;
-adattare i percorsi diagnostici ai progressi tecnologici e alle dinamiche demografiche ed epidemiologiche;
-sviluppare nuovi biomarcatori per una diagnosi precoce, sfruttando le risorse presenti nella biobanca istituzionale.
Linea 2: Metodologie innovative per l’ottimizzazione dei percorsi diagnostici
Descrizione linea di attività
La linea di ricerca n.2 si pone come obiettivi quelli di implementare strategie e modalità per l’innovazione, l’ottimizzazione e la standardizzazione dei percorsi diagnostici. Nello specifico, tale linea di ricerca include studi aventi i seguenti scopi:
-definizione e promozione di protocolli diagnostici ottimizzati sulla base di valutazioni relative all’accuratezza, la riproducibilità, i costi, i rischi ed i benefici;
-definizione e promozione di strategie di analisi quantitativa dei dati diagnostici e refertazione strutturata ed integrata;
-definizione e promozione di strategie innovative per la gestione e la standardizzazione dei dati diagnostici, orientate alle analisi big data, e studio e valutazione di tecniche di intelligenza artificiale per il supporto alla diagnosi e la riduzione dei tempi e dei rischi.
Background
L’innovazione tecnologica sta fornendo metodologie abilitanti che possono essere messe al servizio dell’innovazione dei persorsi diagnostici. Infatti, tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’analisi big data, applicazioni cloud e sistemi di calcolo quantistici stanno emergendo come potenziali elementi di innovazione che necessitano, però, di opportuni protocolli di esecuzione e validazione clinica.
Razionale
La linea di ricerca si pone come obiettivo di eseguire progetti che hanno come elemento centrale l’impiego di metodologie innovative, con lo scopo di affinare i protocolli, validare i risultati e, eventualmente, promuoverne l’impiego nella pratica clinica.
Obiettivi Globali
1. Innovazione, ottimizzazione e standardizzazione dei protocolli diagnostici, in vitro ed in-vivo, sulla base dell’accuratezza, la riproducibilità, i costi, i rischi ed i benefici.
2. Definizione e validazione di procedure di elaborazione dei dati diagnostici per derivare parametri quantitativi.
3. Standardizzazione dei dati e dei processi per la sperimentazione scientifica tramite biobanche digitali e in-silico trials.
4. Favorire l’impiego dell’intelligenza artificiale per l’innovazione dei percorsi diagnostici.
5. Innovare la risposta diagnostica mediante la standardizzazione del referto in base al quesito e l’integrazione dei referti di diverse metodiche.
Linea 3: Biotecnologie e metodi computazionali a supporto della medicina personalizzata
Descrizione linea di attività
La linea di ricerca n. 3 si propone di coniugare l’evoluzione biotecnologica con l’innovazione metodologica attraverso metodi statistici e computazionali a supporto di una medicina preventiva, predittiva e di precisione. In dettaglio, la linea si pone due obiettivi principali. Da un lato, prevede di sfruttare il potenziale delle moderne biotecnologie e metodiche di sequenziamento , che possono contribuire a definire diagnosi sempre più accurate, precoci e personalizzate. Dall’altro, di definire, sviluppare e applicare approcci computazionali integrati, basandosi sia su tecniche innovative di data science che su metodi di analisi bioinformatica in direzione della ricerca traslazionale.
Background
L’avvento di biotecnologie innovative e delle moderne tecniche di sequenziamento del DNAha rivoluzionato la medicina moderna.In particolare, l’applicazione delle più avanzate tecnologie in vivo e in vitro nell’ambito della diagnostica pre-clinica e clinica sta portando allo sviluppo di metodiche sempre più accurate e meno invasive orientate verso la medicina predittiva e personalizzata. La nanomedicina ha mostrato negli ultimi anni di avere un enorme potenziale per l’individuazione e il trattamento delle malattie, attraverso la progettazione di nanosistemi biocompatibili e non tossici e di nuove biotecnologie basate sulla sintesi e l‘utilizzo di aptameri, in grado di consentire diagnosi precoci e contribuire all’identificazione di biomarcatori tissutali e circolanti.
Inoltre, grazie allo sviluppo di tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS), le scienze omiche rappresentano un settore in continua espansione,che sta assumendo un peso sempre più determinante nella valutazione funzionale di una patologia. In tale contesto la bioinformatica, congiuntamente ai modelli computazionali e alle tecniche innovative di data science, coniuga teoria, pratica clinica, conoscenza e innovazione,consentendo l’integrazione di una grande mole di dati eterogenei al fine di migliorare la gestione dell’intero iter clinico procedurale, dalla diagnosi di una malattia, alla definizione di protocolli personalizzati fino alla possibilità di prevedere l’evoluzione del quadro clinico.
Razionale
In direzione della medicina personalizzata, la linea di ricerca si occuperà di coniugare l’innovazione delle biotecnologie nella diagnostica,mediante lo sviluppo e l’applicazione di tecniche di data science, per la gestione e l’integrazione di dati eterogenei.
Nello specifico, le tecniche diagnostiche esistenti presentano un limite di risoluzione. Il superamento di tali limiti può essere raggiunto con l’ausilio delle nanotecnologie e dei nanovettori. Questi ultimi, infatti, possiedono proprietà fisico-chimiche e funzionali uniche e potenzialmente vantaggiose e versatili per la realizzazione di nuovi agenti diagnostici.In questo contesto si inserisce la progettazione di sonde supramolecolari che, grazie alla loro natura, potranno anche contenere contemporaneamente due o più sonde diagnostiche per combinare diverse tecniche per immagini (risonanza magnetica, medicina nucleare fluorescenza). Inoltre, l’applicazione di nuove biotecnologie basate sulla sintesi e l‘utilizzo di aptameri,contribuirà a migliorare le metodologie per l’identificazione di biomarcatori tissutali e circolanti, anche innovativi, come ad esempio gli esosomi e le microvescicole. Nell’ambito delle scienze omiche si prevede la definizione, lo sviluppo e l’applicazione di metodi computazionali al fine di caratterizzare fenotipi patologici attraverso dati radiomici, multiomici e radiogenomici, realizzando al contempo sistemi informatici modulari a supporto della gestione, esplorazione, visualizzazione e analisi di tali dati eterogenei. Inoltre, in direzione di nuovi metodi per la valutazione e lo studio di marcatori epigenetici predittivi e prognostici, la linea di ricerca si dedicherà alla network medicine, considerata un nuovo approccio alla patologia complessa che, combinando la biologia dei sistemi con le scienze delle reti, consente la valutazione di possibili moduli malattia, dati dalle connessioni di differenti reti biologiche che sottendono numerose patologie complesse e multifattoriali.
Obiettivi Globali
1. Caratterizzazione di fenotipi patologici a partire da dati genomici, radiomici e radiogenomici
2. Identificazione di marcatori epigenetici diagnostici e prognostici attraverso tecnologie innovative
3. Sviluppo di molecole innovative (sonde oligonucleotidiche e peptidiche) per il targeting specifico e nuove sonde per diagnosi precoci
4. Generazione di colture cellulari 3D per la diagnosi ex vivo
5. Identificazione di moduli malattia attraverso metodi computazionali basati su modelli di reti integrate in direzione della network medicine
6. Strumenti per la medicina personalizzata basati anche su tecniche di data science
______________________________________________________________________________________________________________________
Al seguente link una descrizione dettagliata dei progetti:
La ricerca finalizzata rappresenta l’attività di ricerca scientifica attuata attraverso specifici progetti finanziati dal Ministero della Salute e diretta al raggiungimento di particolari e prioritari obiettivi, biomedici e sanitari, individuati dal Piano sanitario nazionale.
Anno 2007
Titolo: RF-SDN-2007-667415 – Interventions to ensure equity of access to diagnostic procedure in solitary pulmonary nodule. Responsabile Scientifico: E. Nicolai (Concluso)
Titolo: SDN-2007-666932 – Identification of vulnerability factors and pharmacological therapy of neuronal loss in Amyotrophic Lateral Sclerosis in human and transgenic animals. Responsabile Scientifico: L. Annunziato (Concluso)
Titolo: RF-SDN-2007-635809 – REGULATION OF GENE EXPRESSION IN ADIPOSE TISSUE FROM EXTREMELY OBESE SUBJECTS BEFORE AND AFTER BARIATRIC SURGERY AND POSSIBLE CLINICAL-THERAPEUTICAL APPLICATIONS. Responsabile Scientifico: P. Buono (Concluso)
Titolo: RF-SDN-2007-663837 – MOLECULAR GENETICS OF INBORN ERRORS OF METABOLISM: THE CASE OF HEREDITARY FRUCTOSE INTOLERANCE AND HYPERPHENYLALANINEMIA. Responsabile Scientifico: G. Esposito (Concluso)
Anno 2009
Titolo: RF-2009-1530991 – The hidden androgen deficiency in young men. A role as predictor of metabolic syndrome, sexual dysfunction and cardiovascular disease. Responsabile Scientifico: A. Colao (Concluso)
Anno 2010
Titolo: RF-2010-2318372 – Novel surface and intracellular targets for tailored nanotechnology-based drug delivery in colorectal cancer. Responsabile Scientifico: F. Salvatore (Concluso)
Titolo: RF-2010-2314264 – METHODS FOR NON-INVASIVE QUANTITATIVE ASSESSMENT OF FATTY LIVER. Responsabile Scientifico: M. Mancini (Concluso)
Titolo: GR-2010-2314003 – Undifferentiated thyroid carcinoma: role of the Twist1 transcription factor. Responsabile Scientifico: G. Salvatore (Concluso)
Anno 2011
Titolo: RF-2011-02349443 – Integrated diagnostic evaluation of PET/RM and molecular markers in the diagnosis of bone lesions. Responsabile Scientifico: C. Napoli (Concluso)
Titolo: RF-2011-02349269 – From protein-protein interaction studies new potential therapeutic targets to treat the MLL-related acute lymphoblastic leukemias. Responsabile Scientifico: G. Esposito (Concluso)
Titolo: GR-2011-02348722 – Genome-wide analyses to improve prognostic and therapeutic strategies in neuroblastoma. Responsabile Scientifico: M. Capasso (Concluso)
Titolo: GR-2011-02352256 – Unravelling the glycosphingolipid metabolic circuits in cancer. Responsabile Scientifico: G. D’Angelo (Concluso)
Titolo: GR-2011-02349436 – Evaluation of the epigenetic signature in coronary atherosclerotic lesion progression by CT angiography. Responsabile Scientifico: T. Infante (Concluso)
Titolo: GR-2011-02352485 – Impact of insulin resistance and hyperglycemia on myocardial sympathetic innervation and on development of diabetic cardiomyopathy in patients with pre-diabetes and diabetes mellitus with normal left ventricular systolic function. Responsabile Scientifico: Dott.ssa S. Paolillo (Concluso)
Anno 2013
Titolo: PE-2013-02358145 Clinical, structural and functional markers for recovery of consciousness. Referente U.O.: C. Cavaliere (Concluso)
Titolo: RF-2013-02357386 Role of serotonin in modulation L-DOPA-induced dyskinesia
Referente U.O.: A. Usiello (Concluso)
Anno 2016
Titolo: GR-2016-02364724 Non-coding RNAs and myocardial fibrosis in patients with acute coronary syndrome: impact on left ventricular remodeling. Responsabile Scientifico: P. Gargiulo (in corso)
Titolo: GR-2016-02364727 Choosing Wisely” in Pulmonary Arterial Hypertension: redefining current screening,follow-up and prognostic procedures in patients with Pulmonary Arterial Hypertension. Responsabile Scientifico: A. M. Marra (in corso)
Titolo: GR-2016-02364785 Epigenetic hallmarks in cardiac imaging for coronary heart disease patients. Responsabile Scientifico: V. Grimaldi (in corso)
Titolo: RF-2016-02362988 Multihormonal deficiencies and miRNA profile in chronic heart failure: effects of combined hormonal replacement therapy. Responsabile Scientifico: M. Incoronato (in corso)
Anno 2018
Titolo: GR-2018-12366091 Unravelling the role of KCTD protein family in the clinical management of childhood acute lymphoblastic leukemias. Responsabile Scientifico: Dott. P. Mirabelli (in corso)
Titolo: GR-2018-12366779 Integrated PET/MR scanner as reference imaging tool in the study of dementia: technological and clinical assessment (PM-D). Responsabile Scientifico: Dott. M. Aiello (in corso)
Anno 2019
Titolo: GR-2019-12368982 Mechanistic Underpinnings of Adipose Tissue Dysfunction in Heart Failure with Preserved Ejection Fraction. Referente U.O.: A. Salzano (in corso)
Anno 2021
Titolo: GR-2021-12372945 Long non-coding RNAs and their role on epigenome as diagnostic markers in childhood acute lymphoblastic leukemia of T cells Referente U.O. G. Smaldone
- “Protocolli TC del torace a bassissima dose e tecniche di intelligenza artificiale per la diagnosi precoce e quantificazione della malattia da COVID-19″ CUP D54I20001410002
POR FESR CAMPANIA 2014-2020 – O.S. 1.3 – AZIONE 1.3.1. – AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI RICERCA E SVILUPPO PER LA LOTTA CONTRO IL COVID-19 (DGR n. 140 del 17 marzo 2020)
Il progetto, presentato in risposta all’avviso per la realizzazione di servizi di Ricerca e Sviluppo per la lotta contro il Covid-19 pubblicato dalla Regione Campania, è finalizzato all’applicazione di protocolli TC del torace a bassissima dose e all’utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale per la diagnosi precoce della malattia da COVID-19. Il progetto si proprone di realizzare un hub all’interno della Regione Campania per la raccolta di immagini TC dai centri richiedenti e della distribuzione delle stesse. Il risultato del progetto potrà essere impiegato all’interno della Regione Campania per supportare, integrare e accelerare il processo di diagnosi della patologia da COVID-19.
- “Innovazioni diagnostiche e terapeutiche per tumori neuroendocrini, endocrini e per il glioblastoma attraverso una piattaforma tecnologica integrata di competenze cliniche, genomiche, ICT, farmacologiche e farmaceutiche” – RARE.PLAT.NET
POR CAMPANIA FESR 2014/2020 ASSE I O.S. 1.2 – AZ. 1.2.2. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI TECHNOLOGY PLATFORM NELL’AMBITO DELLA LOTTA ALLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE
Il progetto utilizza metodiche, tecnologie e procedure all’avanguardia e nuove molecole per la diagnosi precoce iniziale e di recidiva di malattia, per la definizione di precise categorie tumorali a differente prognosi, per la predizionela predizione di risposta a terapie più mirate ed efficaci e meno tossiche, in grado di essere attive sia sulle forme ben differenziate a crescita indolente che in quelle scarsamente differenziate più aggressive.
Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
Soggetto Gestore della Piattaforma tecnologica e Soggetti Partner coinvolti nel progetto:
BioCam S.c.ar.l. (Soggetto Gestore), Ca.Re.BioS S.r.l., Genomix4Life S.r.l., Laboratorio Cesare, Pandolfi & C Sas di Di Biase dott. Sebastiano, Materias S.r.l., Neatec S.p.A., S.D.N. S.p.A., eHealthNet, Technova S.c.ar.l, Sync Lab S.r.l, SoftLab S.p.A., C.N.R. – IEOS, C.N.R.- ICAR, Università Telematica San Raffaele, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Salerno
- Medicina personalizzata per strategie innovative in malattie neuro-psichiatriche e vascolari” PerMedNet _ ARS01_01226
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NELLE 12 AREE DI SPECIALIZZAZIONE INDIVIDUATE DAL PNR 2015-2020
L’idea progettuale è volta, da un lato, alla messa a punto di un sistema multiparametrico in grado di individuare nuovi biomarcatori di infiammazione utilizzabili a scopo diagnostico e prognostico per la determinazione della stadiazione/progressione della degenerazione in corso di malattie neurologiche, psichiatriche, neoplastiche del SNC e vascolare e, dall’altro, all’identificazione di nuove molecole in grado di superare la barriera ematoencefalica e legare con maggiore affinità bersagli molecolari per direzionare la risposta infiammatoria verso un’azione neuroprotettiva. Un’altra problematica che il progetto si propone di affrontare e superare è relativa all’ottimizzazione della qualità della vita dei pazienti affetti dalle patologie di interesse mediante lo sviluppo di dispositivi medici personalizzati in grado di superare i limiti mostrati da quelli attuali. In questo ambito, ed in linea con le traiettorie tecnologiche individuate nel PNR 2015-2020, il progetto è teso ad attuare una linea di azione mirata allo sviluppo di nuovi biomarker e strategie terapeutiche innovative mediante la messa in rete delle biobanche/banche dati disponibili nel partenariato e dispositivi medici personalizzati in grado di superare i limiti mostrati dagli interventi fino ad ora attuati per le patologie di interesse.
Partenariato: Società Biomedica-Biongegneristica Campana S.c.ar.l. – BioCam S.c.ar.l. (Capofila), Axxam SpA, Bio Check Up S.r.l., Casa di Cura Privata – Montevergine S.p.A., Laboratorio Cesare Pandolfi & C. SAS di Di Biase Dott. Sebastiano, Università degli Studi di BRESCIA, Università degli Studi di MILANO, Università degli Studi di SALERNO, Università Telematica San Raffaele Roma, Università degli Studi di Napoli Federico II (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl), Genomix4Life s.r.l. (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl), Neatech.it s.r.l. (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl),Neatec S.p.A. (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl), S.D.N S.p.A. (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl)
- Metodi innovativi di imaging molecolare per lo studio di malattie oncologiche e neurodegenerative MOLIM ONCOBRAIN LAB” _ ARS00144
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NELLE 12 AREE DI SPECIALIZZAZIONE INDIVIDUATE DAL PNR 2015-2020
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un nuovo algoritmo diagnostico e predittivo di risposta terapeutica applicabile alle malattie oncologiche e neurodegenerative, in grado di sfruttare, grazie a strumenti informatici innovativi, tutte le informazioni significative contenute all’interno delle metodiche diagnostiche. Inoltre, per incrementare la specificità delle modalità di imaging molecolare in esame, si intende procedere allo sviluppo di sonde target-specifiche, in particolare per imaging diagnostico PET e RM. Il progetto consente, attraverso la realizzazione di approcci diagnostici innovativi, non solo il conseguimento di avanzamenti significativi in termini di diagnostica non invasiva, ma anche l’attuazione di strategie innovative orientate alla personalizzazione del trattamento.
Partenariato: eHealtNet scarl (Soggetto Capofila), BIO CHECK UP S.R.L., BIOTECNOMED SCARL, CSP Spa, DATABOOZ ITALIA S.r.l, S.D.N. Spa, Università degli Studi “Magna Graecia” di CATANZARO, Università degli Studi di MESSINA, Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, Università degli Studi di TORINO
- «”Big Data” ed imaging genomico per lo sviluppo di biomarcatori e farmaci nanovettoriali innovativi per la diagnosi e la terapia dei processi infiammatori in corso di demenza – BigImAGING» – F/080022/01-04/X35
Il presente progetto di ricerca nasce dall’esigenza di sviluppare una strategia diagnostica e terapeutica innovativa per le malattie degenerative del Sistema Nervoso Centrale con particolare riferimento alla Demenza. L’obiettivo generale del progetto prevede la messa a punto di un sistema performante multiparametrico in grado di individuare nuovi biomarcatori di polarizzazione microgliale utilizzabili a scopo diagnostico e prognostico per la determinazione della stadiazione/progressione della malattia, e l’identificazione di nuove molecole in grado di legare con maggiore affinità il recettore TSPO ed in grado di modularlo al fine di direzionare la risposta infiammatoria microgliale verso un’azione neuroprotettiva.
Partenariato: GENETIC S.p.A. (Capofila), EXPRIVIA S.p.A., GENOMIX4LIFE S.r.l., S.D.N. S.p.A
- “Big Data Analytics for Personal Health Record” (BDA4PHR) – F/080008/04/X35
Il progetto ha lo scopo di definire e realizzare una piattaforma innovativa ed avanzata nei campi salute e benessere per la fornitura di servizi di Big Data Analytics associati a meccanismi di raccolta di dati sanitari su piattaforma cloud. Tali servizi saranno mirati ad apportare una serie di importanti benefici per i cittadini utilizzatori, sia direttamente, che indirettamente, attraverso micro e macro analisi disponibili per Enti ed Organizzazioni attive sul territorio.
Partenariato: SYNCLAB S.r.l., NETCOM GROUP S.p.A., S.D.N. S.p.A., SA DOCUMENTS S.r.l.
- “MEDIA – MEtodiche DIAgnostiche ad alta efficienza per il paziente osteo-articolare: MRI dedicata per imaging non invasivo pre– e postoperatorio nell’impianto di protesi e sistemi integrati di ausilio alla gestione del dato clinico/diagnostico” – PON03PE_00060_5
PON “R&C” 2007-2013 AVVISO D.D.713/Ric. del 29 ottobre 2010 – Titolo III – Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private
Il progetto ha l’obiettivo di fornire una risposta alle aree del percorso diagnostico/terapeutico di gestione del paziente osteoarticolare al fine di pervenire ad un ambiente di assistenza con “metodiche ad alta efficienza”, ossia tecnologie per nuovi supporti diagnostici biomedicali e metodologie e-Health, anche di imaging avanzato.
Partenariato: Esaote S.p.A., SDN S.p.A., SCAI S.p.A., Distretto Tecnologico Campania Bioscience s.c.a r.l., IBB-CNR, ICAR-CNR, IAC-CNR, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Divisione di Radiologia del Dipartimento di Medicina di Precisione, Università di Salerno – Dipartimento di Informatica, Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate & Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Biogem Scarl, Centro Regionale di Competenza in Biotecnologie Industriali BioTekNet S.C.p.A.
PROGETTO PREPARE
Sintesi
Il progetto mira a sviluppare una strategia diagnostica e prognostica innovativa per il carcinoma prostatico familiare, utilizzando intelligenza artificiale e medicina di precisione. Si vuole superare i limiti degli attuali metodi di prevenzione e diagnosi, come il test del PSA e la biopsia prostatica, identificando nuovi biomarcatori attraverso tecnologie di sequenziamento avanzato. Utilizzando l’approccio dei “big data”, verranno analizzati dati clinici, di imaging e genomici per creare un test molecolare innovativo. La creazione di una piattaforma web-based integrata supporterà la medicina di precisione in oncologia, migliorando il monitoraggio e il trattamento dei pazienti tramite dispositivi wearable e ambientali, per garantire il corretto stato nutrizionale, fisico e farmacologico.
Costo complessivo del Progetto: € 5.666.317,41
Durata totale: 36 mesi (data di inizio: 01/07/2023)
Finalità
Il progetto mira a sviluppare una strategia diagnostica e prognostica innovativa per il carcinoma prostatico familiare, utilizzando intelligenza artificiale e medicina di precisione. Si vuole superare i limiti degli attuali metodi di prevenzione e diagnosi, come il test del PSA e la biopsia prostatica, identificando nuovi biomarcatori attraverso tecnologie di sequenziamento avanzato. Utilizzando l’approccio dei “big data”, verranno analizzati dati clinici, di imaging e genomici per creare un test molecolare innovativo. La creazione di una piattaforma web-based integrata supporterà la medicina di precisione in oncologia, migliorando il monitoraggio e il trattamento dei pazienti tramite dispositivi wearable e ambientali, per garantire il corretto stato nutrizionale, fisico e farmacologico.
Obiettivi e risultati attesi
Il progetto è diretto allo sviluppo delle seguenti linee generali:
Strumenti integrati, tecnologie, immaginografia medica, biotecnologia, e soluzioni digitali per la salute umana e l’assistenza, tra cui IA, soluzioni mobili e telemedicina; affrontare al contempo, ove opportuno e sin dalle fasi iniziali, gli aspetti connessi a una produzione efficiente in termini di costi al fine di ottimizzare la fase di industrializzazione e il potenziale di innovazione per arrivare a un prodotto medicinale accessibile;
Progetti pilota, ottimizzazione e acquisizione dell’innovazione delle tecnologie e degli strumenti per la salute e l’assistenza in contesti reali compresi gli studi clinici, la ricerca in materia di attuazione compresa la diagnosi basata sulla medicina personalizzata.
I partners
Il progetto PREPARE è realizzato da GENOMIX4LIFE S.R.L. (Soggetto Capofila), ITSVIL S.R.L., UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA, CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA IN CHIRURGIA ROBOTICA (INTERDEPARTMENTAL CENTER FOR ADVANCES IN ROBOTIC SURGERY) I.C.A.R.O.S., IRCCS SDN SYNLAB.
____________________________________________________________________________________________________________________
PROGETTO ECOSISTER – TeMRIgel
Programma ECOSISTER (codice ECS 00000033) (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, “Dalla ricerca all’impresa” INVESTIMENTO 1.5, “Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader Territoriali di R&S” – Bando a Cascata per le imprese a valere sui fondi CUP B89I22000650001 Codice Bando ISMN-001-2023-Prot 347973 del 15/11/2023 – Progetto TeMRIgel M4 C2 I1.5 CUP: B69J24002120005
Il progetto “TeMRIgel” è incentrato sullo sviluppo di un dispositivo basato su un idrogel peptidico contenente un complesso di gadolinio in grado di riportare sulla misura assoluta della temperatura in vivo in immagini di Risonanza Magnetica pesate in T1. Il dispositivo, attivo nel range 35–45 °C, mostra alta sensibilità nelle immagini T1. Le formulazioni saranno ottimizzate e testate (in vitro/in vivo) per definire la migliore. Sono previste ingegnerizzazioni per diverse applicazioni cliniche (es. cateteri, stent), con potenziale uso in ipertermia e diagnostica termica avanzata.
Durata totale: 12 mesi
Finalità
L’obiettivo generale del progetto è quello di sviluppare una nuova strategia per misurare la temperatura assoluta nelle immagini di risonanza magnetica. Verranno utilizzati idrogel sensibili alla temperatura incapsulanti complessi paramagnetici per rilevare variazioni di R1 direttamente nelle immagini T1-weighted, con elevata sensibilità e compatibilità biologica. Si prevede la realizzazione di diversi dispositivi ingegnerizzati per adattarsi a vari distretti anatomici.
Risultati attesi
I principali risultati attesi dalle attività del progetto TeMRIgel sono:
Sviluppo di un nuovo sistema di misura della temperatura assoluta in MRI.
Basato sulla variazione del T1 dell’acqua in presenza di idrogel con gadolinio. La misura dovrà essere diretta, precisa e sensibile della temperatura.
Formulazione di idrogel peptidici termoresponsivi base di complessi di gadolinio.
Gli idrogel dovranno essere stabili, biocompatibili, ad alta relassività termodipendente.
Progettazione di dispositivi ingegnerizzati per applicazioni cliniche.
Per usi in circolo sanguigno, in cateteri per posizionamento mirato o integrati in stent per rilevare variazioni termiche associate a proliferazioni patologiche.
Validazione della sensibilità termica in vitro e in vivo.
Dimostrazione della capacità del dispositivo di rilevare variazioni di temperatura anche minime (≤ 1°C). Correlazione tra variazione di T1 e temperatura assoluta nei tessuti.
Applicabilità in contesti diagnostici e terapeutici
Rilevamento di infiammazioni, infezioni, aree ad alta attività metabolica (es. tumori). Monitoraggio della temperatura in terapie con ipertermia controllata (es. HIFU-MRI)
Importo finanziato:
455.000,00 € – IRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
IRCCS SYNLAB SDN
Unità Operative:
PRIMM Srl, Università degli studi di Torino.
Link utili
https://archivio.urp.cnr.it/page.php?level=3&pg=119&Org=4&db=1
Contatti e riferimenti
– Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it), Dott. Enrico Gallo (enrico.gallo@synalb.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
____________________________________________________________________________________________________________________
Health Research & Innovation Cloud _ HealthyCloud
Horizon 2020Call: H2020-SC1-BHC-2018-2020 (Better Health and care, economic growth and sustainable health systems)
Il progetto HealthyCloud si propone di fornire raccomandazioni, linee guida e best practises per consentire l’accesso, l’utilizzo ed il riutilizzo dei dati sanitari per ottenere migliori risultati dalla ricerca in tutta Europa seguendo procedure eticamente valide e legalmente conformi a quanto richiesto dall’Unione Europea.
Il Conto Capitale (C.C.) è uno strumento messo in atto dal Ministero della Salute per finanziare il potenziamento tecnologico degli IRCCS. I progetti di Conto Capitale prevedono esclusivamente l’acquisto di attrezzature il cui utilizzo è legato alle attività previste dalle linee di ricerca, alle attività in rete o di cooperazione tra IRCCS oltre che per finalità di assistenza/clinica purché collegate alla ricerca corrente.
L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie d’avanguardia, per rendere disponibili mezzi diagnostici-terapeutici innovativi che permettano un avanzamento delle conoscenze e un’ottimizzazione dei protocolli.
Di seguito i progetti finanziati divisi per anni:
CC-2013-2365272: Valutazione della riserva coronarica mediante apparecchi SPECT con rilevatori allo stato solido
CC-2015-2365343 – Correlazione Elettrofisiologia/Imaging per la valutazione delle funzioni cerebrali
CC-2015-2365342 – Automazione per la preparazione dei campioni biologici destinati alla Biobanca SDN e necessari per le Linee di ricerca dell’IRCCS SDN
CC-2015-2361078 – La TC multispettrale nella diagnostica per immagini
CC-2015-2360998: Piattaforma sperimentale e clinico-sanitaria per la prevenzione, diagnosi e cura dello scompenso cardiaco
CC-2016-2365460: Diagnostica integrata avanzata nelle patologie neurodegenerative
CC-2016-2365528: Sviluppo e implementazione delle piattaforme tecnologiche di genomica/proteomica, imaging e neuroriabilitazione della Rete IRCCS di Neuroscienze e Neuroriabilitazione
CC-2016-2365509: Sviluppo e armonizzazione di Biobanche della Rete Cardiologica
CC-2016-2365497: Sviluppo di una piattaforma di analisi genomica di singole cellule tumorali e DNA circolante condivisa tra gli IRCCS afferenti ad Alleanza Contro il Cancro
CC-2019-2366649: Sviluppo di una innovativa piattaforma di lavoro vivo-vitro per la diagnostica integrata cardiologica
CC-2022-23682634 – Sistema integrato per lo studio multifattoriale della plasticità cerebrale
PROGETTO CVRISK-IT
“NOVEL RISK PREDICTION APPROACHES FOR THE PRIMARY PREVENTION OF CARDIOVASCULAR DISEASES IN ITALY: THE CVRISK-IT TRIAL” (RCR – 2023 – 23684267), FINANZIATO DAL MINISTERO DELLA SALUTE CON LEGGE 29 DICEMBRE 2022, N. 197, ART. 1 COMMA 531 PER DARE ATTUAZIONE ALLA LINEA PROGETTUALE, PREVISTA NEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA,“VALORIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RICERCA BIOMEDICA DEL SSN. CUP E53C23002130001.
Il progetto “CVRISK-IT. Nuovi metodi di previsione del rischio per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari in Italia” mira a sviluppare strategie di prevenzione primaria integrate, più precise e personalizzate (ad esempio, dati di imaging, informazioni genetiche), concentrandosi sulla “zona grigia” nelle persone sane dove il rischio non è ancora elevato ma richiede particolare attenzione. Il progetto prevede uno studio scientifico su un ampio campione di 30.000 individui sani di età compresa tra 40 e 80 anni, senza una storia di malattie cardiovascolari o diabete di tipo
2. I partecipanti saranno reclutati presso istituzioni, centri di assistenza primaria, agenzie governative e organizzazioni di volontariato in tutta Italia. Il progetto utilizzerà strumenti informatici innovativi e piattaforme di relazioni digitali per aumentare la consapevolezza, il coinvolgimento e la motivazione tra i partecipanti alla ricerca.
Durata totale: 48 mesi
Finalità
L’obiettivo primario dello studio randomizzato controllato CVRISK-IT era valutare il vantaggio di incorporare fattori di “modificazione del rischio” nella valutazione complessiva del rischio cardiovascolare. Tra questi rientrano la componente genetica del rischio (il cosiddetto punteggio di rischio poligenico), la presenza e la quantità di calcificazione delle arterie coronarie (identificata mediante angiografia TC senza contrasto) e l’analisi delle arterie carotidi (mediante ultrasuoni) per rilevare eventuali segni di danno subclinico agli organi. La prima fase dello studio coinvolgerà l’intero campione di 30.000 persone, che saranno valutate per un periodo di 12 mesi sulla base di modelli di previsione del rischio cardiovascolare all’avanguardia, utilizzando il modello SCORE2/SCORE2-OP. Nella seconda fase, 12.000 soggetti a rischio basso o moderato saranno randomizzati per ricevere informazioni specifiche e consigli personalizzati su come condurre uno stile di vita sano, in base al loro stato di rischio cardiovascolare stimato.
Risultati attesi
I risultati di CVRISK-IT promettono di influenzare significativamente le pratiche di screening cardiovascolare in Italia, contribuendo allo sviluppo di strategie più efficienti per la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari e fornendo una base per futuri sviluppi di ricerca.
Importo finanziato
88.500,00 € -IRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
IRCCS-Policlinico San Donato
Unità Operative: 18 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica, tra cui l’IRCCS SYNLAB SDN.
Link Utili
LA COMMUNITY DI CVRISK-IT – Rete Cardiologica
Contatti e riferimenti
– Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it). Dott. Carlo Cavaliere( carlo.cavaliere@synalb.it), dott.ssa Anna D’Agostino (anna.dagostino@synlab.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022.
Progetto POS4-Calhubria FSC-PSC Salute del Ministero della Salute, T4-AN-09
Programma Operativo Salute – Traiettoria 4 “Biotecnologia, bioinformatica e sviluppo farmaceutico” – Azione 4.1 “Creazione di Hub delle Scienze della Vita” nei settori della Farmaceutica, del Biomedicale e delle Biotecnologie – Cal-Hub-ria (Calabria hub per ricerca innovativa ed avanzata), FSC-PSC Salute del Ministero della Salute, T4-AN- 09, CUP I63C22000410001
Il progetto CAL.HUB.RIA (CALabria HUB per Ricerca Innovativa ed Avanzata), finanziato dal PNRR nell’ambito del Piano Operativo Salute, mira a creare un polo d’eccellenza nelle Scienze della Vita in Calabria. Coinvolge 15 partner, tra cui 6 IRCCS, 6 università e 3 aziende ospedaliere pubbliche, per sviluppare ricerca avanzata nei settori farmaceutico, biotecnologico e biomedicale. L’obiettivo è potenziare l’ecosistema scientifico regionale, promuovendo innovazione tecnologica, medicina di precisione e attrazione di collaborazioni nazionali e internazionali. Il progetto prevede anche la creazione di infrastrutture digitali per la gestione sicura di dati clinici e immagini diagnostiche.
Durata: 48 mesi
Finalità:
· Sviluppare un ecosistema innovativo nei settori farmaceutico, biotecnologico e biomedicale.
· Integrare ricerca di base, preclinica e clinica.
· Realizzare una Cell Factory GMP per la produzione su larga scala di terapie avanzate.
· Potenziare le infrastrutture digitali per la gestione sicura di dati clinici e diagnostici.
Risultati attesi:
· Attivazione di reti collaborative tra università, IRCCS e aziende ospedaliere.
· Incremento della capacità di attrarre partnership nazionali e internazionali.
· Avanzamento della medicina di precisione e delle tecnologie sanitarie innovative.
Importo finanziato:
1.091.250 €-IRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Unità Operative:
Centro Cardiologico Monzino IRCCS, Istituti Fisioterapici Ospitalieri – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCCS, Politecnico di Milano, IRCCS Policlinico San Donato S.p.A., Politecnico di Torino, Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. , Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Università Campus Bio-Medico di Roma, Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli” di Reggio Calabria , Azienda Ospedaliero – Universitaria “Mater Domini” , Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria , Università della Calabria , IRCCS SYNLAB SDN
Link utili: Piano Sviluppo e Coesione (PSC) – Calabria Europa
Contatti e riferimenti:
Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it); Dott. Giovanni Smaldone (email: giovanni.smaldone@synlab.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
—————————————————————————————————————————————————-
Progetto IDENTITA- T5-AN-01
“IDENTITA – rete Integrata meDiterranea per l’osservazione ed Elaborazione di percorsi di Nutrizione personalizzaTa contro la malnuTrizione” PIANO SVILUPPO E COESIONE SALUTE – Traiettoria 5 “Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali”. Linea di azione 5.1 “Creazione di un programma di azione per la lotta alla malnutrizione in tutte le sue forme e per la diffusione dei principi della dieta mediterranea”, T5-AN-01, CUP B33C22001230003.
Il Progetto si inserisce nell’Area tematica “Salute, alimentazione, qualita` della vita” della SNSI e della traiettoria di sviluppo a priorita` nazionale “Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali”, nonche’ in attuazione della linea di azione 5.1 “Creazione di un programma di azione per la lotta alla malnutrizione in tutte le sue forme e per la diffusione dei principi della dieta mediterranea” del Piano operativo siano in grado di contribuire concretamente all’implementazione di un network nazionale finalizzato al contrasto alla malnutrizione con creazione di centri nei settori della nutraceutica/nutrigenomica ed alimenti funzionali e di biobanche sullo stato nutrizionale dei cittadini, all’adozione e attuazione di un programma di azione per la lotta alla malnutrizione in tutte le sue forme e per la diffusione dei principi della “Dieta Mediterranea”.
Finalità:
Infrastrutturazione del network per il management e processing dei dati Rete per la gestione integrata di laboratori di assesment multidimensionale ed intervento personalizzato sui fenotipi di malnutrizione Elaborazione di algoritmi di intelligenza artificiale per la creazione di patterns dietetici personalizzati ed alimenti funzionali di precisione Prevenzione di patologie metaboliche mediante sviluppo di alimenti funzionali e composti nutraceutici Progettazione e attuazione di campagne di educazione alimentare per la lotta alla malnutrizione in tutte le sue forme e per la diffusione dei principi della “Dieta Mediterranea”
Risultati attesi:
Implementazione di una piattaforma digitale federata e interoperabile per l’armonizzazione, gestione e analisi integrata
Sviluppo e validazione di alimenti funzionali e nutraceutici di precisione, progettati sulla base di profili genetici, epigenetici e metabolici individuali.
Definizione di modelli predittivi e algoritmi di intelligenza artificiale per la stratificazione del rischio nutrizionale e l’individuazione di strategie dietetiche personalizzate.
Attivazione di percorsi educativi e formativi destinati a cittadini, operatori sanitari e stakeholder, finalizzati alla promozione della dieta mediterranea e alla prevenzione delle diverse forme di malnutrizione.
Importo finanziato:
32.000,00 € -IRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
Regione Puglia – Struttura speciale di “Coordinamento Health Marketplace”
Unità operative:
IRCCS “Saverio de Bellis”; IRCCS “Casa sollievo della sofferenza” – Opera di San Pio da Pietralcina; Universita` degli Studi di Bari Aldo Moro; Consiglio nazionale delle ricerche; Consiglio nazionale delle ricerche; Universita` del Salento; Politecnico di Bari; Politecnico di Bari; Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus; Universita` Degli Studi Di Bologna; Universita` Cattolica Sacro Cuore; Universita` Campus Bio-Medico Di Roma; IRCCS SYNLAB S.D.N. SRL
Contatti e riferimenti
Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it); Dott. Monica Franzese (email: monica.franzese@synlab.it)
Link utili:
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
PNC E3-2022-23683266 – Diagnostica avanzata (HLS-DA) “INNOVA”
Il progetto INNOVA mira a creare una piattaforma diagnostica diffusa che fornisca accesso a tecnologie e competenze all’avanguardia per facilitare e democratizzare l’accesso alle infrastrutture e promuovere l’eccellenza a beneficio dei pazienti. Un ulteriore obiettivo del progetto è migliorare i modelli decisionali e diagnostici utilizzando approcci bioinformatici innovativi per integrare e interpretare i dati raccolti.
The INNOVA project aims at creating a diffused diagnostic platform providing access to state-of-the art technologies and expertise to facilitate and democratize access to infrastructures and foster excellence for the patients’ benefit. A further objective of the project is to improve decision-making and diagnostic models using innovative bioinformatic approaches to integrate and interpret the collected data.
Ente finanziatore
Ministero della Salute – Ecosistema innovativo della Salute del Piano complementare (PNC) al PNRR – Programma “Ecosistema innovativo della Salute” – Investimento E.3
Fonte di finanziamento
Nazionale
Codice Unico di Progetto (CUP)
J33C22004420001
Data inizio
2 gennaio 2023
Data di termine
1 gennaio 2027
Coordinatore
• Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico (Maggiore)
Finanziamento totale assegnato al progetto
40.000.000 €
___________________________________________________________________________________________________________________
PerfeTTO Technology Transfer Office Network in Life Science
PerfeTTO è la prima rete italiana composta da uffici di trasferimento tecnologico (TTO) nel settore delle Scienze della Vita finanziata con un investimento complessivo di 30 milioni di euro di cui 15 finanziati dal Ministero della Salute attraverso il Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Ecosistema Innovativo della Salute E.3.
Il progetto – che riunisce sotto forma di Associazione Temporanea di Scopo (ATS), 54 enti di eccellenza ubicati sul territorio nazionale tra IRCCS pubblici e privati, Università, Fondazioni e Aziende Ospedaliere – mira ad incentivare la cultura nazionale del trasferimento tecnologico nell’ambito delle Scienze della Vita e a superare la distanza tra ricerca e società per alimentare conoscenza e generare crescita sociale e culturale.
Tre sono i centri coordinatori, uno al nord (Centro Cardiologico Monzino IRCCS), uno al centro (Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRST) e uno al sud (Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia “Saverio de Bellis” IRCCS) che operano in sinergia con i partner per erogare, implementare e condividere attività formative, best practice, linee guida, modelli operativi, database nazionali ed internazionali e progettualità di valorizzazione della ricerca, anche grazie all’implementazione di una piattaforma informatica con funzionalità di intelligenza artificiale.
Programme
National plan for complementary investments to the national recovery and resilience plan
Call for proposal
PNC TT
Funding scheme
National plan for complementary investments to the national recovery and resilience plan nextgeneu en
Budget
€15.000.000
Start date
1st April 2023
Duration
48 months
The project aims to create a network of TTOs in the Life Science in order to enhance and spread the culture of technology transfer. Maximize spoke participation in project activities by avoiding diseconomies and increasing system efficiency.The project will use the leverage of co-funding to multiply available resources and broaden project impact.
We aim to define sustainable actions from a long-term perspective, providing innovative service to benefit the public and private system such as:
• Education and training to spread the culture of the technology transfer knowledge
• Creating a virtual platform to support the network with business intelligence, marketplace and data collection functions
• Harmonizing administrative and legal procedures • Implementation of business matching/matchmaking activities
• Implementation of a TT acceleration program through mentorship/advisory services to support the most promising technologies
• Building a network that generates added-value services
Web Site: https://www.networkperfetto.com/network
——————————————————————————————————————————————————————–
PROGETTO MNESYS
———————————————————————————————————————————————————————-
PROGETTO “MNESYS” – spoke 2
MNESYS “A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease”, codice identificativo PE00000006 , CUP B63D22000600006 finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, M4 C2 I 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
CONTENUTO PAGINA (incluso link e logo a piè di pagina)
Mnesys è un Partenariato Esteso per la tematica Neuroscienze e Neurofarmacologia, concepito dall’Università degli Studi di Genova che ne è il soggetto proponente. Il progetto è stato selezionato insieme ad altri 14 progetti dal MUR a seguito del bando competitivo (Avviso n. 341 del 15.03.2022 Partenariati Estesi), emanato con Decreto Direttoriale 15 marzo 2022 per la presentazione di proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Durata totale: 60 mesi
Finalità
Il progetto “A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease” (MNESYS), si pone l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze sperimentali e cliniche in una prospettiva di medicina di precisione, personalizzata e predittiva con un impatto trasformativo sulla cura delle patologie del sistema nervoso e del comportamento. Il paradigma sottostante al progetto MNESYS prevede l’integrazione di competenze mediche, biologiche, tecnologiche e computazionali con l’obiettivo finale di comprendere a 360 gradi alcuni degli aspetti chiave del funzionamento del sistema nervoso in condizioni fisiologiche e nell’ambito delle sue patologie epidemiologicamente più rilevanti. In particolare, l’IRCCS SYNLAB SDN partecipa allo Spoke 2- Plastiità neuronal e connettività con coordinatore: Unicampania e partner, UNICZ, UNIVR, UNIGE, UNINA, UNIPV, UNITOV, UNIBA, UNIFI, HSM, SYNLAB, FDG, SR, EBRI, ISNB,
OPBG, ASG Le attività dello Spoke 2 saranno dedicate allo studio delle basi fisiologiche della plasticità e della connettività neurale. Questo consentirà di migliorare la comprensione della fisiologia delle cellule nervose e sviluppare nuovi biomarcatori utili al monitoraggio dello sviluppo e della progressione di deficit neurali durante il normale invecchiamento cerebrale e in corso di malattie del sistema nervoso, anche in relazione all’impatto dell’ambiente sulla funzione neurale. Infine si utilizzerà l’intelligenza artificiale e modelli sperimentali avanzati per comprendere meglio le funzioni cerebrali in queste condizioni.
Risultati attesi
La ricerca si svilupperà nelle seguenti attività:
Meccanismi molecolari e cellulari della comunicazione e della plasticità neuronale in vitro e in vivo
Sviluppo di modelli multiscala di funzionalità cerebrale e digital twins cerebrali
Plasticità neuronale nel cervello normale e nei disturbi neurologici
Tecnologie integrate per la connettomica cerebrale
Importo finanziato
1.094.200,00 €- IRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
Università degli Studi di Genova
Unità Operative: Il partneraiato è costituito da 25 partner, tra cui 12 Università pubbliche, 3 Enti di ricerca pubblici 6 IRCCS vigilati dal MIUR tra cui l’IRCCS SYNLAB SDN, 4 Soggetti di natura privata.
Link utili:
Contatti e riferimenti
Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it), Dott. Carlo Cavaliere (carlo.cavaliere@synlab.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/202
———————————————————————————————————————————————————————-
PROGETTO “MNESYS” – spoke 7
MNESYS “A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease”, codice identificativo PE00000006, CUP B63D22000600006 finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, M4 C2 I 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU; SPOKE 7 (NEUROIMMUNOLOGY AND NEUROINFLAMMATION)
Il progetto MNESYS, SPOKE 7 WP4 si propone di identificare nuovi target farmacologici capaci di modulare la neuroinfiammazione in modelli in vitro ed in vivo di malattie neurodegenerative.
Finalità:
Sviluppare nuovi modelli in vitro e in vivo per caratterizzare le sottopopolazioni gliali cerebrali. In particolare, si propone di studiare le popolazioni microgliali pro-infiammatorie M1 e non infiammatorie M2 in modelli cellulari e animali di Alzheimer e di malattie del motoneurone.
Risultati attesi:
Sviluppo di molecole capaci di modulare i marcatori pro-infiammatori.
Riduzione dell’espressione di marcatori pro-infiammatori mediante l’individuazione di target
specifici.
Miglioramento delle performance cognitive in modelli murini della malattia di Alzheimer.
Importo finanziato:
1.094.200,00 € – lRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
Università degli Studi di Genova
Unità Operative: Il partenariato è costituito da 25 partner, tra cui 12 Università pubbliche, 3 Enti di ricerca pubblici 6 IRCCS vigilati dal MIUR tra cui l’IRCCS SYNLAB SDN, 4 Soggetti di natura privata.
Link utili: https://mnesys.eu/
Contatti e riferimenti
Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email:
direzionescientifica.irccssdn@synlab.it), Prof. Lucio Annunziato (lucio.annunziato@unina.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
———————————————————————————————————————————————————————
PROGETTI PRIMA CALL
———————————————————————————————————————————————————————-
PROGETTO HURRICANE
“Health improvements by Understanding Residual Risk In CAd and NEw targets for prevention/treatment – HURRICANE, PNRR-MAD-2022-12376550- CUP I65E22000340006, Ministero della Salute – “M6C2I2.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Il progetto “Health improvements by Understanding Residual Risk In CAd and NEw targets for prevention/treatment -HURRICANE“ si propone di identificare profili molecolari specifici che sottendono al rischio residuo (RR) di aterosclerosi coronarica avversa e progressiva in pazienti con sospetta CAD stabile e di riconoscere, anche prima di effettuare lo screening con metodiche di imaging, quegli individui ad alto rischio nonostante i trattamenti attualmente disponibili.
Finalità
Il progetto mira alla caratterizzazione di specifici profili genetici/molecolari/metabolici, integrati con l’imaging da cardio TC, che possano supportare l’identificazione di individui con RR elevato di aterosclerosi coronarica avversa e progressiva nonostante i trattamenti attualmente disponibili. Questi risultati potrebbero anche evidenziare nuovi meccanismi e bersagli molecolari per la prevenzione basandosi su approcci di medicina personalizzata.
Risultati attesi:
Il progetto prevede uno studio clinico retrospettivo (in base alla normativa vigente in materia di informativa e privacy art. 110 bis comma 4 del D.lgs. 196/2003) per la valutazione di profili correlati alla CAD. I modelli sviluppati saranno validati nella popolazione prospettica di HURRICANE.
Importo finanziato:
400.950,00 € IRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
Fondazione Toscana Gabriele Monasterio per La Ricerca Medica e di Sanita Pubblica (FTGM)
Unità Operative:
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), IRCCS SYNLAB SDN
Link utili
Home – Italia Domani – Portale PNRR PNRR – Salute
Contatti e riferimenti
– Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it) Dott.ssa Katia Pane (Katia.pane@synalb.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
———————————————————————————————————————————————————————-
PROGETTO CRANIO-Biobanks
PNRR-MR1-2022-12376512 –“ CRANIO-Biobanks for studying Craniosynostosis: a rare pediatric major congenital craniofacial disorder”, è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 6, Componente 2, Investimento 2.1, con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU, CUP I63C22000950006.
La craniosinostosi è una malattia rara caratterizzata dalla fusione prematura delle suture craniche. Il presente progetto di ricerca si propone, tramite la realizzazione di una raccolta sistematica di campioni biologici, immagini e dati clinici, di realizzare non soltanto una biobanca per finalità di ricerca scientifica ma anche di implementare la gestione clinica dei piccoli pazienti coinvolti nel presente protocollo.
Durata totale: 30 mesi
Finalità
Il progetto mira a:
- Costituire una biobanca specializzata per la raccolta, conservazione e analisi di campioni biologici di pazienti affetti da craniosinostosi e faciocraniosinostosi, malformazioni congenite rare del cranio e del volto
- Favorire la ricerca traslazionale per comprendere i meccanismi genetici, molecolari e clinici alla base di queste patologie
- Sviluppare modelli diagnostici e terapeutici innovativi per l’uso di tecnologie avanzate come la stampa 3D e la chirurgia endoscopica.
Risultati attesi
I principali risultati attesi dalle attività del progetto CRANIO_BIOBANK sono:
- Creazione di una biobanca di ricerca dedicata alla craniosinostosi.
- Raccolta sistematica di dati clinici, genetici e radiologici per migliorare la diagnosi precoce e la personalizzazione delle cure.
- Standardizzazione dei protocolli chirurgici e post-operatori.
- Produzione di pubblicazioni scientifiche e formazione specialistica per medici e ricercatori.
Importo finanziato:
440.000,00 € -IRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale (A.O.R.N.) Santobono-Pausilipon
Unità Operative:
IRCCS SYNLAB SDN
Link utili:
Home – Italia Domani – Portale PNRR
Contatti e riferimenti
– Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it). Dott. Marco Aiello( marco.aiello@synalb.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
———————————————————————————————————————————————————————
PROGETTI SECONDA CALL
———————————————————————————————————————————————————————-
PROGETTO “DIADEMA” PNRR-MCNT2-2023-12378268
“DIADEMA: NOVEL NEURORADIOLOGICAL WORKFLOW FOR THE ASSISTED DIAGNOSIS AND MANAGEMENT OF DEMENTIA WITH ARTIFICIA INTELLIGENCEPNRR-MCNT2-2023-12378268- CUP
I63C24000490001, M6C2 I2.1 del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU “
Il progetto “DIADEMA: novel neuroradiological workflow for the assisted DIAgnosis and management of DEMentia with Artificial intelligence” propone di innovare il workflow neuroradiologico per lo studio delle demenze con l’impiego di modelli basati su intelligenza artificiale.
Durata totale: 24 mesi
Finalità
Creare e validare un protocollo di intelligenza artificiale che fornisca ai radiologi immagini elaborate e descrittori quantitativi di neurodegenerazione a partire da risonanze magnetiche cerebrali di routine, incorporando una procedura di triage automatico per categorizzare le immagini, suggerire il flusso di lavoro di analisi più adatto e ottenere la risposta più efficace a specifici quesiti clinici.
Risultati attesi
I principali risultati attesi dalle attività del progetto DIADEMA sono:
- Miglioramento della precisione e dell’efficienza nella valutazione della neurodegenerazione.
- Miglioramento della comunicazione dei risultati radiologici supportati da tecniche computerizzate
- Snellimento dei flussi di lavoro neuroradiologico e miglioramento dell’uso secondario dei dati diagnostici
- Promozione dei principi FAIR nella pratica clinica
Importo finanziato:
305.850,00 € -IRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
IRCCS SYNLAB SDN
Unità Operative: Dipartimento di Medicina e Prevenzione, Università di Roma Tor Vergata, IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli Federico II
Link utili
Home – Italia Domani – Portale PNRR
Contatti e riferimenti
Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it). Dott. Marco Aiello( marco.aiello@synalb.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
———————————————————————————————————————————————————————
PROGETTO “MULTIMEDICA” PNRR-TR1-2023-12377350
DISSECTING THE TUMOR IMMUNE MICROENVIRONMENT OF LUNG NEUROENDOCRINE NEOPLASMS WITH MULTI-INTEGRATED APPROACHES, PNRR-TR1-2023-12377350 – CUP: I63C24000380006 PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA M6C2 I 2.1 FINANZIATO DALLUNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Le neoplasie neuroendocrine polmonari sono classificate come tumori rari. Le cellule tumorali comprendono solo una piccola porzione di cellule trasformate (30%), mentre il resto della massa tumorale è composto da cellule dell’ospite, compreso il sistema immunitario, il cui fenotipo e le cui funzioni contribuiscono all’insorgenza e alla progressione del tumore. Il progetto “DISSECTING THE TUMOR IMMUNE MICROENVIRONMENT OF LUNG NEUROENDOCRINE NEOPLASMS WITH MULTI-INTEGRATED APPROACHES” si propone di
caratterizzare il microambiente (TIME) delle neoplasie neuroendocrine polmonari che potrebbe contribuire all’induzione di un fenotipo neuroendocrino nel cancro del polmone.
Finalità
sviluppare modelli in vitro 2D e 3D per studiare le interazioni reciproche tra i tumori polmonari neuroendocrini e diverse cellule immunitarie innate (NK, monociti, macrofagi, neutrofili);
analizzare tali interazioni al fine di comprendere i meccanismi immunitari coinvolti nella progressione tumorale;
caratterizzare il microambiente immunitario tumorale a livello tissutale e sistemico da campioni clinici, per identificare assi cellulari e molecolari rilevanti come potenziali bersagli terapeutici.
Risultati attesi:
Il progetto prevede di dissezionare il microambiente (TIME) delle neoplasie neuroendocrine polmonari con approcci multi-integrati, che includono sistemi cellulari 2D/3D, in modelli in vivo ed approcci multi-omici in campioni clinici per identificare potenziali bersagli immuno- orientati o biomarcatori candidati per la diagnosi precoce.
Importo finanziato:
250.000,00 € IRCCS SDN SYNLAB
Capofila:
IRCCS MultiMedica,
Unità operative:
BIOGEM – Istituto di Biologia e Genetica Molecolare, IRCCS SDN SYNLAB
Home – Italia Domani – Portale PNRR PNRR – Salute
Contatti e riferimenti
– Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it) Dott.ssa Katia Pane (Katia.pane@synalb.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
———————————————————————————————————————————————————————
PROGETTO PNRR-MCNT2-2023-12378472 (PUMP-FA)
DISSECTING THE TUMOR IMMUNE MICROENVIRONMENT OF LUNG NEUROENDOCRINE NEOPLASMS WITH MULTI-INTEGRATED APPROACHES, PNRR-TR1-2023-12377350 – CUP: I63C24000380006 PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA M6C2 I 2.1 FINANZIATO DALLUNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Le neoplasie neuroendocrine polmonari sono classificate come tumori rari. Le cellule tumorali comprendono solo una piccola porzione di cellule trasformate (30%), mentre il resto della massa tumorale è composto da cellule dell’ospite, compreso il sistema immunitario, il cui fenotipo e le cui funzioni contribuiscono all’insorgenza e alla progressione del tumore. Il progetto “DISSECTING THE TUMOR IMMUNE MICROENVIRONMENT OF LUNG NEUROENDOCRINE NEOPLASMS WITH MULTI-INTEGRATED APPROACHES” si propone di
caratterizzare il microambiente (TIME) delle neoplasie neuroendocrine polmonari che potrebbe contribuire all’induzione di un fenotipo neuroendocrino nel cancro del polmone.
Finalità
sviluppare modelli in vitro 2D e 3D per studiare le interazioni reciproche tra i tumori polmonari neuroendocrini e diverse cellule immunitarie innate (NK, monociti, macrofagi, neutrofili);
analizzare tali interazioni al fine di comprendere i meccanismi immunitari coinvolti nella progressione tumorale;
caratterizzare il microambiente immunitario tumorale a livello tissutale e sistemico da campioni clinici, per identificare assi cellulari e molecolari rilevanti come potenziali bersagli terapeutici.
Risultati attesi:
Il progetto prevede di dissezionare il microambiente (TIME) delle neoplasie neuroendocrine polmonari con approcci multi-integrati, che includono sistemi cellulari 2D/3D, in modelli in vivo ed approcci multi-omici in campioni clinici per identificare potenziali bersagli immuno- orientati o biomarcatori candidati per la diagnosi precoce.
Importo finanziato:
250.000,00 € IRCCS SDN SYNLAB
Capofila:
IRCCS MultiMedica,
Unità operative:
BIOGEM – Istituto di Biologia e Genetica Molecolare, IRCCS SDN SYNLAB
Home – Italia Domani – Portale PNRR PNRR – Salute
Contatti e riferimenti
– Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it) Dott.ssa Katia Pane (Katia.pane@synalb.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
———————————————————————————————————————————————————————
——————————————————————————————————————————————————————–
PROGETTO “REACH”
——————————————————————————————————————————————————————–
Bando pubblico per la selezione di progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale da finanziare nell’ambito del PNRR, MISURA 4 – COMPONENTE 2 – INVESTIMENTO 1.4 – “Programma di Ricerca del Centro Nazionale Di Ricerca – Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a Rna” CN00000041, SPOKE 9 “From target to therapy: pharmacology, safety and regulatory competence center” secondo Bando, CUP G43C22001320007, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – Progetto REACH CUP: I63C24000710005.
Il progetto “REACH” “RNAi dElivery mediAteD bY milk extracellular vesicles in colon cancer” è incentrato su sistemi innovativi di terapia genica per il trattamento del cancro del colon. Il progetto integra competenze in biologia molecolare e bionanomateriali, e propone l’uso di vescicole extracellulari come piattaforma per il rilascio e l’internalizzazione di iRNA.
Durata totale: 10 mesi
Finalità
Il progetto REACH mira a sviluppare una piattaforma terapeutica innovativa per il trattamento del cancro del colon-retto, basata sulla somministrazione di siRNA tramite vescicole extracellulari (EVs). Le EVs, prodotte naturalmente dalle cellule, rappresentano vettori biologici naturali promettenti grazie alla loro biocompatibilità, stabilità in circolo, tollerabilità e capacità di trasportare efficacemente macromolecole terapeutiche.
In particolare, REACH si concentra sull’impiego di EVs isolate da latte bovino commerciale, una fonte naturale, sicura, economica e adatta alla produzione su larga scala. Il progetto intende utilizzare le mEVs (milk-derived EVs) per veicolare siRNA diretti contro AURKA, un noto bersaglio molecolare, al fine di sviluppare una nuova strategia di terapia genica basata sulla tecnologia iRNA.
Risultati attesi
I risultati attesi includono:
Sviluppo di sistemi di delivery innovativi: isolamento e caratterizzazione delle EVs da latte
Efficace incapsulamento di farmaci a base di RNA: ottimizzazione delle modalità di caricamento del
siRNA (es. incubazione, elettroporazione, trasfezione), mantenendone la stabilità strutturale e funzionale.Ì
Studio in vitro e in vivo delle mEVs caricate con siAURKA: Valutazione dell’efficacia antitumorale del sistema proposto in modelli preclinici.
Importo finanziato
208.400,00 € – IRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
Università degli Studi di Milano
Unità Operative
IRCCS SYNLAB SDN
Link utili
https://www.rna-genetherapy.eu/it/
https://work.unimi.it/servizi_ricerca/bandi_finanz/130446.htm
Contatti e riferimenti
– Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it), Dott.ssa Anna Maria Grimaldi (annamaria.grimaldi@synalb.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
——————————————————————————————————————————————————————–
PROGETTO “SUPRAPEPTY”
——————————————————————————————————————————————————————–
Bando pubblico per la selezione di progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale da finanziare nell’ambito del PNRR, MISURA 4 – COMPONENTE 2 – INVESTIMENTO
1.4 – “Programma di Ricerca del Centro Nazionale Di Ricerca – Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a Rna” CN00000041, SPOKE 9 “From target to therapy: pharmacology, safety and regulatory competence center” secondo Bando, CUP G43C22001320007, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – Progetto SUPRAPEPTY CUP: I63C24000720005.
Il progetto “Suprapepty” “Peptide-based supramolecular structures as delivery tools for RNA therapy” “Sviluppo di strutture supramolecolari peptidiche come vettori per la terapia a RNA” mira a sviluppare nuove tecniche nanotecnologiche basate sull’utilizzo di peptidi autoassemblanti per il rilascio mirato e controllato di farmaci a RNA (RNA terapeutici), attraverso la formulazione di idrogel (HG) e nanogel (NG) innovativi.
Durata totale: 10 mesi
Finalità
Il progetto mira a sviluppare nuovi sistemi di rilascio per farmaci a RNA basati su peptidi autoassemblanti, in grado di formare idrogel e nanogel. Queste strutture, altamente biocompatibili, sfruttano interazioni elettrostatiche tra peptidi cationici e RNA per proteggere il farmaco da degradazione ed evitare risposte immunitarie. L’obiettivo è ottimizzare stabilità, caricamento, rilascio e biodistribuzione, garantendo al contempo bassa tossicità. Le formulazioni più promettenti saranno testate in vitro e in vivo, per validarne l’efficacia e la sicurezza in ambito terapeutico.
Risultati attesi
I risultati attesi includono:
Sviluppo di sistemi peptidici innovativi: creazione e caratterizzazione di una libreria di peptidi cationici, capaci di formare strutture stabili, biocompatibili, biodegradabili e facili da produrre, evitando l’uso di reagenti tossici.
Efficace incapsulamento di farmaci a base di RNA: ottimizzazione delle modalità di caricamento dell’RNA (es. incubazione, trattamenti fisici), mantenendo la stabilità strutturale e garantendo la protezione del farmaco da degradazione e risposte immunitarie.
Saranno sviluppati:
Idrogel (HGs): per applicazioni locali nel tessuto malato.
Nanogel (NGs): per somministrazione sistemica con capacità di attraversare barriere biologiche.
Alta biocompatibilità in vitro e in vivo: i sistemi dovranno essere non tossici per cellule sane, favorire l’ingresso cellulare dell’RNA e accumularsi selettivamente nel tessuto tumorale evitando organi sani.
Infine, i sistemi sviluppati verranno confrontati con quelli esistenti (a base lipidica o polimerica) per valutarne vantaggi e limiti, contribuendo a migliorare l’efficacia e la sicurezza delle terapie a RNA di nuova generazione.
Importo finanziato:
208.500,00 € -IRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
Università degli Studi di Milano
Unità Operative: IRCCS SYNLAB SDN, Università del Piemonte Orientale https://www.rna-genetherapy.eu/it/
https://work.unimi.it/servizi_ricerca/bandi_finanz/130446.htm
Contatti e riferimenti
– Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it), Dott. Enrico Gallo (enrico.gallo@synalb.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
———————————————————————————————————————————————————————-
PROGETTO “HDT-MS”
———————————————————————————————————————————————————————-
HDT-MS: PROOF-OF-CONCEPT BASED ON IN SILICO TRIAL SIMULATIONS AND DIGITAL TWINS FOR MULTIPLE SCLEROSIS TO DELIVER REGULATORY-RELEVANT IMPROVEMENT OF PIVOTAL RANDOMIZED CONTROLLED TRIALS. Programma a
valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilenza (PNRR) Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla Ricerca all’Impresa” – Linea di Investimento 1.4. Bando a cascata– PROGETTO “ICSC”, SPOKE n. 8 “In Silico Medicine & Omics Data” CN00000013, CUP J33C22001180001
Descrizione:
Il progetto mira a sviluppare un Digital Twin (HDT) per la sclerosi multipla (SM), capace di identificare sottogruppi di pazienti a rischio diverso di progressione della malattia, da utilizzare per simulazioni di trial clinici virtuali (in silico), migliorando l’efficacia dei trial clinici randomizzati (RCT) per la valutazione regolatoria di nuovi farmaci, attraverso simulazioni in silico che consentano un migliore aggiustamento per covariate o la costruzione di un braccio di controllo esterno, riducendo l’uso del placebo.
Finalità:
Sviluppare un HDT per la sclerosi multipla (SM) che possa identificare sottogruppi di soggetti ad alto rischio di sviluppare un disturbo più o meno grave, con differenti traiettorie, utilizzabili per la simulazione di RCT in silico.
Migliorare le prestazioni degli RCT per la valutazione regolatoria di nuove terapie, fornendo RCT in silico con HDT per ottenere sia migliori aggiustamenti delle covariate nell’analisi dei dati degli RCT, sia un miglior braccio di controllo esterno, al fine di sostituire parzialmente i gruppi di controllo con placebo nel disegno dello studio.
Fornire risultati della simulazione di RCT in silico che siano conformi ai requisiti delle Agenzie Regolatorie, per una possibile presentazione all’EMA al fine di ottenere una lettera di Qualificazione Scientifica.
Risultati attesi:
Sviluppo di HDT per SM
Controllo qualità e affidabilità degli HDT per SM
Applicazione delle simulazioni RCT in silico
Simulazione in silico per migliorare le prestazioni degli RCT con rilevanza normativa Durata: 12 mesi
Importo finanziato:
287.400,00 €- IRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
ICSC – Centro Nazionale di Ricerche in HPC, Big Data e Quantum Computing
Unità operative:
IRCCS SYNLAB SDN, Fondazione Neuromed
Contattati e riferimenti:
Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it); Dott. Monica Franzese (email: monica.franzese@synlab.it)
Link utili:
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
———————————————————————————————————————————————————————-
Progetto “ECOSISTER – TeMRIgel”
———————————————————————————————————————————————————————-
Programma ECOSISTER (codice ECS 00000033) (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, “Dalla
ricerca all’impresa” INVESTIMENTO 1.5, “Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader Territoriali di R&S” – Bando a Cascata per le imprese a valere sui fondi CUP B89I22000650001 Codice Bando ISMN-001-2023-Prot 347973 del 15/11/2023 – Progetto TeMRIgel M4 C2 I1.5 CUP: B69J24002120005
Il progetto “TeMRIgel” è incentrato sullo sviluppo di un dispositivo basato su un idrogel peptidico contenente un complesso di gadolinio in grado di riportare sulla misura assoluta della temperatura in vivo in immagini di Risonanza Magnetica pesate in T1. Il dispositivo, attivo nel range 35–45 °C, mostra alta sensibilità nelle immagini T1. Le formulazioni saranno ottimizzate e testate (in vitro/in vivo) per definire la migliore. Sono previste ingegnerizzazioni per diverse applicazioni cliniche (es. cateteri, stent), con potenziale uso in ipertermia e diagnostica termica avanzata.
Durata totale: 12 mesi
Finalità
L’obiettivo generale del progetto è quello di sviluppare una nuova strategia per misurare la temperatura assoluta nelle immagini di risonanza magnetica. Verranno utilizzati idrogel sensibili alla temperatura incapsulanti complessi paramagnetici per rilevare variazioni di R1 direttamente nelle immagini T1-weighted, con elevata sensibilità e compatibilità biologica. Si prevede la realizzazione di diversi dispositivi ingegnerizzati per adattarsi a vari distretti anatomici.
Risultati attesi
I principali risultati attesi dalle attività del progetto TeMRIgel sono:
Sviluppo di un nuovo sistema di misura della temperatura assoluta in MRI.
Basato sulla variazione del T1 dell’acqua in presenza di idrogel con gadolinio. La misura dovrà essere diretta, precisa e sensibile della temperatura.
Formulazione di idrogel peptidici termoresponsivi base di complessi di gadolinio.
Gli idrogel dovranno essere stabili, biocompatibili, ad alta relassività termodipendente.
Progettazione di dispositivi ingegnerizzati per applicazioni cliniche.
Per usi in circolo sanguigno, in cateteri per posizionamento mirato o integrati in stent per rilevare variazioni termiche associate a proliferazioni patologiche.
Validazione della sensibilità termica in vitro e in vivo.
Dimostrazione della capacità del dispositivo di rilevare variazioni di temperatura anche minime (≤ 1°C). Correlazione tra variazione di T1 e temperatura assoluta nei tessuti.
Applicabilità in contesti diagnostici e terapeutici
Rilevamento di infiammazioni, infezioni, aree ad alta attività metabolica (es. tumori). Monitoraggio della temperatura in terapie con ipertermia controllata (es. HIFU-MRI)
Importo finanziato:
455.000,00 € – IRCCS SYNLAB SDN
Capofila:
IRCCS SYNLAB SDN
Unità Operative:
PRIMM Srl, Università degli studi di Torino.
Link utili
https://archivio.urp.cnr.it/page.php?level=3&pg=119&Org=4&db=1
Contatti e riferimenti
– Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email: direzionescientifica.irccssdn@synlab.it), Dott. Enrico Gallo (enrico.gallo@synalb.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022
Progetto “ IMPACT – An integrative diagnostic model to automatically detect clinical and molecular profile of PCSK9-inhibitors effects in patients with severe dyslipidemia and coronary heart disease.”
Partenariato esteso: HEAL ITALIA – Health Extended Alliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-Research, and Integrated Approaches of Precision Medicine (PE_00000019). Missione PNRR: M4 C2 I1.3 “Dalla ricerca all’impresa” – Avviso MUR n. 341 del 15/03/2022 – CUP:
B53C22004000006
Il progetto IMPACT si articola in quattro principali linee di attività, finalizzate allo sviluppo di un modello diagnostico integrato per la stratificazione dei pazienti con dislipidemia severa e coronaropatia in trattamento con inibitori di PCSK9. Dopo una prima fase di arruolamento di una coorte di pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS), sono previste analisi di profiling molecolare ad alta risoluzione. In particolare, l’obiettivo è di identificare microRNA differenzialmente espressi tra responder e non-responder alla terapia con PCSK9i. Parallelamente, al fine di delineare un quadro integrato dello stato infiammatorio e metabolico, verrà quantificato un pannello selezionato di citochine, metaboliti e marcatori infiammatori. Una terza linea di attività è dedicata allo studio degli esosomi circolanti, vescicole extracellulari che rappresentano una promettente fonte di biomarcatori per la medicina di precisione. Gli esosomi saranno isolati da plasma mediante tecniche standardizzate e caratterizzati attraverso Nanoparticle Tracking Analysis (NTA), microscopia elettronica (TEM) e Western Blotting. I contenuti esosomiali (in particolare i miRNA) saranno validati per verificare il loro potenziale diagnostico. Infine, tutti i dati generati – clinici, omici e di imaging – saranno integrati mediante tecniche di machine learning. L’obiettivo è lo sviluppo di un modello predittivo multimodale, in grado di classificare i pazienti in funzione della loro probabile risposta al trattamento con inibitori di PCSK9. Tale modello sarà validato su coorti indipendenti e reso disponibile come strumento decisionale clinico (TRL 5), con prospettive di adozione nella pratica medica. Ciascun paziente sarà sottoposto a una dettagliata raccolta dati clinici, comprensiva di parametri ematochimici, fattori di rischio cardiovascolare, imaging diagnostico e pannello lipidico esteso. Tutti i campioni biologici saranno conservati in una biobanca centralizzata.
Durata totale: 15 mesi
Finalità
IMPACT intende integrare dati clinici, di imaging e “liquid-biopsy” (miRNome, citochine, esosomi) per stratificare i pazienti con coronaropatia severa in trattamento con inibitori di PCSK9 (alirocumab, evolocumab). L’obiettivo è:
1. Caratterizzare i profili molecolari associati alla risposta/non-risposta al trattamento;
2. Costruire un modello predittivo multimodale (clinico-molecolare-radiologico) per supportare decisioni terapeutiche personalizzate;
3. Valutare l’impatto economico-assistenziale di una terapia mirata, migliorando costo- efficacia e riducendo eventi cardiovascolari ricorrenti.
Risultati attesi
I principali risultati attesi dalle attività del progetto IMPACT sono:
◦ Biomarcatori circolanti (miRNA, citochine, esosomi) in grado di discriminare responder vs non-responder;
◦ Algoritmo di rischio validato (TRL 5) per guidare il trattamento con PCSK9i;
◦ Riduzione prevista ≥ 40 % degli eventi CV ricorrenti nei pazienti correttamente stratificati;
◦ Dataset FAIR depositato in repository pubbliche per favorire riproducibilità e studi multicentrici.
Importo finanziato
150.500,00 € -IRCCS SYNLAB SDN
Capofila: Fondazione Heal Italia/ Università degli Studi di Enna “Kore”
Unità Operative: IRCCS SYNLAB SDN (Napoli)
Link Utili
https://www.healitalia.eu/
Contatti e riferimenti
– Contatti per informazioni: Direzione Scientifica dell’IRCCS SYNLAB SDN (email:
direzionescientifica.irccssdn@synlab.it), Dott.ssa Silvia Nuzzo (silvia.nuzzo@synlab.it)
Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241, Circolare RGS n. 9/2022