La sclerosi multipla: dalla preclinica alla traslazione clinica – Prof. A. Uccelli – 26/09/2025 – Via G. Ferraris n.144
Tavi vs chirurgia nel trattamento della valvola aortica: By-pass vs angioplastica – Prof. L. Menicanti – 14/07/2025 – Via G. Ferraris n.144
THE RIGHT HEART INTERNATIONAL NETEWORK – Prof. E. Bossone – 07/07/2025 – Via G. Ferraris n.144
“The golden tree of pathology”: dalla morfologia alla patomica – Prof.ssa S. Staibano – 10/06/2025 – Via G. Ferraris n.144
Gene therapy in cardiac diseases: where are we? – Prof. Giulio Pompilio – 23/05/2025 – Via G. Ferraris n.144
Dreaming to cure Breast Cancer: a visionary tale – Prof. M. De Laurentiis – 15/04/2025 – Via G. Ferraris n.144
Structural Properties of Pathological α-Synuclein Aggregates in Parkinson’s Disease – Prof. A. De Simone – 01/04/2025 – Via G. Ferraris n.144
Medicina di precisione: attualità nel campo della mammella e della tiroide – Prof. R. De Maria, Prof. G. Stassi – 07/03/2025 – Via G. Ferraris n.144
The immune landscape of pancreatic ductal carcinoma – Prof. V. Bronte – 31/01/2025 – Via G. Ferraris n.144
In vivo molecular imaging in preclinical model of brain disorders – Dott.ssa Rosa Maria Moresco – 22/01/2025 – Via G. Ferraris n.144
I giorni 29-30 settembre 2025 presso il polo della ricerca dell’ IRCCS SYNLAB SDN Via Galileo Ferraris 144, Napoli – Aula Conferenze si terrà un incontro dal titolo:
“LA RIVOLUZIONE DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN RADIOLOGIA: SFIDE E PROSPETTIVE PER L’INNOVAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI”
Descrizione dell’evento
Viviamo un momento di trasformazione profonda nella medicina, in cui l’intelligenza artificiale non è più una promessa futura, ma una realtà concreta che sta ridefinendo il modo in cui osserviamo, interpretiamo e gestiamo la salute. In questo scenario, la radiologia si trova al centro di una rivoluzione tecnologica che apre nuove prospettive per la diagnosi precoce, la personalizzazione dei percorsi clinici e l’efficienza dei flussi di lavoro. Il progetto DIADEMA – “novel neuroradiological workflow for the assisted DIAgnosis and management of DEMentia with Artificial intelligence” – rappresenta un esempio emblematico di questa trasformazione. L’obiettivo è ambizioso: innovare il workflow neuroradiologico, integrando modelli di intelligenza artificiale capaci di analizzare immagini e referti radiologici di risonanze magnetiche cerebrali di routine, fornire descrittori quantitativi di neurodegenerazione e supportare i radiologi con strumenti avanzati di triage automatico e refertazione. I risultati attesi sono chiari e di grande impatto: maggiore precisione diagnostica, comunicazione più efficace dei risultati, ottimizzazione dei processi clinici e valorizzazione dei dati secondari in accordo ai principi FAIR. Questo evento vuole essere un’occasione di confronto e ispirazione, in un contesto multidisciplinare, per esplorare insieme le sfide e le opportunità che l’intelligenza artificiale porta con sé nella pratica diagnostica. Per favorire una discussione ampia e completa, il programma sarà articolato su contributi provenineti da differenti aree tematiche, includendo aspetti etici e legali, trasferimento tecnologico, modelli generativi e scenari emergenti come i calcolatori quantistici.
Link agenda preliminare: