L’attività clinico assistenziale dell’IRCCS SYNLAB SDN è affiancata ad una vasta e continua attività di ricerca e divulgazione scientifica nel settore della diagnostica in vivo ed in vitro, focalizzata sull’applicazione ed integrazione delle metodologie diagnostiche in fase preclinica e clinica prevalentemente in patologie oncologiche, cardiovascolari e neurologiche. L’attività di ricerca è costituita sia da progetti di ricerca approvati dai Ministeri che da studi clinici svolti in collaborazione con diverse strutture e servizi ospedalieri. Tale attività è stata riconosciuta dal Ministero della Salute dal 2007 e riconfermata negli anni 2014, 2016, 2019 e 2023 con la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per la disciplina di “Diagnostica”.

La qualifica IRCCS prevede che, oltre all’eccellenza nell’attività clinico assistenziale, vi sia un forte impegno nelle attività di ricerca traslazionale in tutti gli ambiti della diagnostica. Lo scopo è quello di fornire al Servizio Sanitario Nazionale dati e linee-guida al fine di rendere più efficaci ed innovativi gli strumenti e le procedure per la diagnosi ed il follow-up. In quest’ottica, l’Istituto SYNLAB SDN avverte la necessità di concentrare sforzi e risorse per un uso razionale delle nuove tecnologie a disposizione, nel tentativo di finalizzare il più possibile le conoscenze al miglioramento dell’intervento diagnostico, anche attraverso una stretta collaborazione multidisciplinare.

L’Istituto SYNLAB SDN si è impegnato costantemente per attrezzare adeguatamente i propri laboratori e strutture cliniche, sviluppando nel tempo una particolare competenza nel settore della diagnostica integrata. Questo è stato possibile anche grazie al finanziamento istituzionale del Ministero della Salute, nonché attraverso collaborazioni e sinergie con singole istituzioni di ricerca, italiane ed internazionali.

Tale attività ha dato luogo ad una produzione scientifica, sia come comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, sia come pubblicazioni su riviste internazionali. L’Istituto affianca inoltre un’impegnativa attività di formazione e aggiornamento scientifico per gli operatori del settore, che si è concretizzata nell’organizzazione di numerosissimi incontri di aggiornamento e congressi internazionali di prestigio mondiale.

La ricerca dell’Istituto SYNLAB SDN si sviluppa in tre principali macroaree, differenziate per aree d’interesse. Ogni macroarea, di fatto, rappresenta il contenitore di progettualità della durata massima di 3 anni, la cui esecuzione dà origine alla maggior parte di pubblicazioni scientifiche istituzionali che rappresentano, in definitiva, il principale prodotto scientifico dell’Istituto. Questo viene quantificato attraverso una serie di indici bibliometrici (esempio: numero totale di pubblicazioni, Impact Factor (IF), IF medio per pubblicazione, etc). L’obiettivo strategico che accomuna l’intera attività di ricerca riguarda le applicazioni tecnologiche per l’attività diagnostica.

Direzione scientifica

La Direzione Scientifica rappresenta per l’Istituto SYNLAB SDN il centro di promozione, coordinamento, gestione e sviluppo della ricerca scientifica biomedica, la quale è finanziata da soggetti pubblici e privati in ambito regionale, nazionale ed internazionale. Tutte le attività di ricerca sono organizzate in collaborazione con il Comitato tecnico-scientifico. Il Direttore Scientifico, Prof. Marco Salvatore, nominato dal Consiglio di Amministrazione, coordina l’attività scientifica e ne garantisce il raggiungimento degli obiettivi fissati. Inoltre, per le attività di indirizzo e di controllo è coadiuvato dalla Segreteria Scientifica.

L’attività di ricerca è organizzata in aree di ricerca, collegate all’attività clinico- assistenziale e ciascuna area è affidata ad un responsabile, che coadiuvato da ricercatori con expertise specifiche, garantiscono l’aspetto traslazionale della ricerca.

Gli studi proposti dai ricercatori e le sperimentazioni cliniche che vedono coinvolto l’Istituto sono valutati dal Comitato Etico Campania 1 (https://newportal.istitutotumori.na.it/comitati/comitato-etico/), identificato tra i 40 Comitati etici territoriali (DM 26 gennaio 2023) in base alla Delibera della Giunta Regionale n. 224 del 27/04/2023 (Riorganizzazione dei Comitati Etici Territoriali (CET) della Regione Campania Modifica DGR 597/2021).  Il compito del CET è di esprimere il parere circa gli aspetti etici e scientifici delle sperimentazioni cliniche al fine di tutelare i diritti, la sicurezza e il benessere delle persone coinvolte.

Alla Direzione Scientifica fanno capo le seguenti strutture:

  • Segreteria Scientifica: Ufficio di Coordinamento e Funzioni Generali, Grant Office, Ufficio di Trasferimento Tecnologico
  • Strutture di Ricerca e Facilities