- Les Hôpitaux Universitaires de Genève, Switzerland – Neuroimaging
- Università di Harvard, USA – Diagnostica integrata
- University of Leicester, UK – Cardiovascular
- European Translational Research Infrastructure in Medicine ERIC (EATRIS), Olanda – Diagnostica Integrata
- Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure-ERIC, Austria – Diagnostica Integrata
- EIT (European Institute of Technology) Health KIC (Knowledge and Innovation Communities), Germania – Intelligenza Artificiale
- Institute Biomedical and Neural Engineering Reykjavík University, Iceland – Machine Learning
- School of Computing, Engineering and Digital Technologies, Teesside University Regno Unito – Bioinformatica
- CINBIO, Università di Vigo, Spagna – Epigenetica
- Network RIGHT-NET – Biomarcatori cardiovascolari, data science
- Gustav Roussy, Cancer Campus, Paris, FR – Medical Imaging
- EATRIS / IATRIS – European/Italian Advanced Translational Research Infrastructure in Medicine
- ADNI – Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative
- EIBIR – European Institute for Biomedical Imaging Research
- Euro-bioimaging: Infrastruttura di ricerca europea di imaging biomedico avanzato che offre alla comunità scientifica un accesso aperto a tecnologie, formazione e servizi di gestione dati. Ufficialmente riconosciuto come European Research Infrastructure Consortium – ERIC, Infrastruttura di Ricerca Europea per l’imaging biologico e biomedico
- BBMRI: infrastruttura di ricerca a cui partecipano biobanche e centri di risorse biologiche, riconosciuta come ERIC nel 2013. SYNLAB SDN è partner del 2° EXPERT CENTRE di BBMRI-ERIC, la piattaforma ATMA (un Expert Centre per accelerare la ricerca clinica con la finalità di verificare e validare biomarkers in vivo e in vitro)
- EBRAINS: Piattaforma europea di ricerca digitale dedicata alle neuroscienze e al cervello umano. Nata dal progetto Human Brain Project, offre strumenti, dati e modelli per studiare il cervello, integrando neuroscienze, informatica e intelligenza artificiale. Consente la collaborazione tra scienziati e facilita l’accesso a risorse avanzate, come simulazioni cerebrali e dati clinici. EBRAINS supporta lo sviluppo di tecnologie ispirate al cervello e promuove l’innovazione nel campo della salute e delle scienze cognitive.
- EUCAIM (EUropean Federation for CAncer IMages): Infrastruttura digitale europea che raccoglie e collega immagini mediche oncologiche in modo federato e sicuro. Parte dell’Iniziativa Europea per l’Imaging Oncologico, mira a supportare diagnosi e trattamenti più precisi attraverso l’intelligenza artificiale. Coinvolge 95 partner in 17 paesi, integrando dati da progetti come CHAIMELEON e ProCancer-I. La piattaforma Cancer Image Europe offre accesso a milioni di immagini anonimizzate, promuovendo l’innovazione nella medicina personalizzata.
- EIT Health: EIT Health nasce nel 2008 come Community di conoscenza e innovazione (KIC) creata dall’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (EIT) allo scopo di promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità in tutta Europa. EIT Health opera grazie al coinvolgimento di organizzazioni leader in settori chiave dell’assistenza sanitaria, quali l’industria farmaceutica, grandi aziende dei settori biotech e medtech, gli istituti di ricerca e le università.
L’obiettivo principale è quello di favorire le condizioni future per una vita più sana e per il benessere della popolazione europea.

- Università degli Studi di Napoli Parthenope – Imaging Integrato
- Università degli Studi di Napoli Federico II – Imaging Integrato
- Università degli Studi di Firenze – Neuroimaging
- Clinica Villa Fiorita –Biomarkers Oncologici
- Ospedale Pediatrico Santobono, Napoli – Biomarkers Oncologici Pediatrici
- Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» – Neuroimaging e diagnostica integrata
- CEINGE – Biotecnologie Avanzate di Napoli – Scienze omiche e preclinica
- CNR – IBB – Imaging integrato, Preclinica e sviluppo di software
- CNR – ISC – Imaging Integrato
- CNR – IEOS – Oncologia
- Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) – Nanotecnologie
- Università degli Studi di Padova –Neuroimaging multimodale
- Campus Biomedico di Roma – Intelligenza Artificiale
- Università di Pisa, Fondazione Toscana G. Monasterio – biomarkers cardiovascolari, bioinformatica
- Ospedale Evangelico Villa Betania –Biomarkers Oncologici
- Università di Torino – Imaging Integrato
- Azienda Ospedaliera di Terni – Biomarkers Oncologici, Bioinformatica
- Casa di Cura COBELLIS –Biomarkers Oncologici
- Bio Check up s.r.l. – Imaging Integrato
- Imagensys – Trasferimento Tecnologico
- Neuroscience Center, Università di Padova – Neuroscienze
- Università di Bologna – Metagenomica e microbiota
- Università di Salerno – Neuroscienze
- Università di Perugia – Biomarkers cardiovascolari, data science
- IRCCS Policlinico San Matteo – Biomarkers cardiovascolari, data science
- Neuromed – Data science e neuroimaging
- Università della Calabria – biomarkers e nutraceuitica
- IRCCS San Donato – Biomarkers cardiovascolari e bioinformatica
- IRCCS Multimedica – Scienze omiche e bioinformatica
- Università di Enna Core – Epigenetica e bioinformatica
Il Ministero ha promosso nel corso degli anni la costituzione di Reti strutturate tra gli IRCCS al fine di mettere a fattor comune le risorse presenti negli IRCCS in termini di competenze scientifiche cliniche, sperimentali e biotecnologiche, di tecnologie avanzate, e di ottimizzare l’impiego delle risorse e rafforzare la posizione italiana in Europa in termini di ricerca e cura nei diversi ambiti tematici.
ALLEANZA CONTRO IL CANCRO – ACC
Progetto: Programma nazionale di oncologia personalizzata per gli IRCCS della rete ACC – Referente M. Aiello
- Progetto ‘IMAGING’ (FASE III e IV) – Referente: C. Cavaliere
- Progetto – Piattaforma di condivisione e consultazione di dati genomici e clinici nelle neuroscienze- Referente P. Mirabelli
- Progetto: Armonizzazione e aggiornamento delle procedure di valutazione cognitiva/comportamentale in neurologia- Referente C. Cavaliere
- Progetto: Sviluppo ed armonizzazione delle Procedure Standard Operative (SOP) per l’accesso alla condivisione di dati all’interno della piattaforma di genomica della Rete IRCCS delle Neuroscienze – Referente C. Cavaliere
- Progetto Istituti Virtuali Nazionali: Demenze, Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento, Sclerosi Multipla e Disordini Neuroimmunologici – Referente C. Cavaliere
RETE CARDIOLOGICA – ASSOCIAZIONE PER LO STUDIO DELLE MALATTIE CARDIVASCOLARI
- Progetto: Caratterizzazione dei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra cronica post-infartuale – Referente: P. Gargiulo
- Progetto: Precoce identificazione di cardiotossici in corso di chemioterapia mediante calcolo del volume extracellulare (ECV) ottenuto da esame TAC (Short Title: Carditox-CT study) – Referenti: M. Petretta e C. Cavaliere
- Progetto: Clinical and imaging biomarkers associated with plasma and cellular determinants of cardiovascular disease at the time of COVID-19 – Referenti: M. Petretta e C. Cavaliere
RICERCA COLLABORATIVA INTER- RETE
- Progetto Health Big Data – Istituti Virtuali di Patologia della Rete Italiana degli IRCCS: prevenire le malattie, personalizzare le cure, migliorare la qualità di vita dei pazienti – Referente: M. Aiello
