COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI:
- Radiology Erasmus University Medical Center Rotterdam – Neuroimaging e Cardioimaging
- Kings’ College, Londra, Regno Unito – Connettomica – Bioinformatica
- The University of Western Ontario – Connettomica
- Les Hôpitaux Universitaires de Genève – Neuroimaging
- University of Magdeburg – Diagnostica integrata
- King Faisal Specialist Hospital and Research Centre – Machine Learning
- Université Lumière di Lione – Institut de Psychologie – Neuroscienze cognitive
- Università di Harvard – Network medicine – Neuroscienze cognitive
- University of Warwick, School of Engineering, Coventry, UK – Artificial Intelligence Techniques
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- Università degli Studi di Napoli Parthenope – Imaging Integrato
- Università degli Studi di Napoli Federico II – Imaging Integrato
- Università degli Studi di Firenze – Neuroimaging
- Clinica Villa Fiorita –Biomarkers Oncologici
- Ospedale Pediatrico Santobono, Napoli – Biomarkers Oncologici Pediatrici
- Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» – Neuroimaging e diagnostica integrata
- CEINGE – Biotecnologie Avanzate di Napoli – Scienze omiche e preclinica
- CNR – IBB – Imaging integrato, Preclinica e sviluppo di software
- CNR – ISC – Imaging Integrato
- CNR – IEOS – Oncologia
- Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) – Nanotecnologie
- Università degli Studi di Padova –Neuroimaging multimodale
- Campus Biomedico di Roma – Intelligenza Artificiale
Progetti in cui SYNLAB SDN è coinvolto all’interno delle RETI:
ACC
- Progetto: Programma nazionale di oncologia personalizzata per gli IRCCS della rete ACC – Referente M. Aiello
RETE NEUROSCIENZE E NEURORIABILITAZIONE
- Progetto ‘IMAGING’ (FASE III e IV) – Referente: C. Cavaliere
- Progetto – Piattaforma di condivisione e consultazione di dati genomici e clinici nelle neuroscienze- Referente P. Mirabelli
- Progetto: Armonizzazione e aggiornamento delle procedure di valutazione cognitiva/comportamentale in neurologia- Referente C. Cavaliere
- Progetto: Sviluppo ed armonizzazione delle Procedure Standard Operative (SOP) per l’accesso alla condivisione di dati all’interno della piattaforma di genomica della Rete IRCCS delle Neuroscienze – Referente C. Cavaliere
- Progetto Istituti Virtuali Nazionali: Demenze, Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento, Sclerosi Multipla e Disordini Neuroimmunologici – Referente C. Cavaliere
RETE CARDIOLOGICA
- Progetto: Caratterizzazione dei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra cronica post-infartuale – Referente: P. Gargiulo
- Progetto: Precoce identificazione di cardiotossici in corso di chemioterapia mediante calcolo del volume extracellulare (ECV) ottenuto da esame TAC (Short Title: Carditox-CT study) – Referenti: M. Petretta e C. Cavaliere
- Progetto: Clinical and imaging biomarkers associated with plasma and cellular determinants of cardiovascular disease at the time of COVID-19 – Referenti: M. Petretta e C. Cavaliere
RICERCA COLLABORATIVA INTER- RETE
- Progetto Health Big Data – Istituti Virtuali di Patologia della Rete Italiana degli IRCCS: prevenire le malattie, personalizzare le cure, migliorare la qualità di vita dei pazienti – Referente: M. Aiello
Componente di reti Europee ed internazionali:
- EATRIS / IATRIS – European/Italian Advanced Translational Research Infrastructure in Medicine
- ADNI – Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative
- EIBIR – European Institute for Biomedical Imaging Research
- Euro-bioimaging: Infrastruttura di ricerca europea di imaging biomedico avanzato che offre alla comunità scientifica un accesso aperto a tecnologie, formazione e servizi di gestione dati. Ufficialmente riconosciuto come European Research Infrastructure Consortium – ERIC, Infrastruttura di Ricerca Europea per l’imaging biologico e biomedico
- BBMRI: infrastruttura di ricerca a cui partecipano biobanche e centri di risorse biologiche, riconosciuta come ERIC nel 2013. SYNLAB SDN è partner del 2° EXPERT CENTRE di BBMRI-ERIC, la piattaforma ATMA (un Expert Centre per accelerare la ricerca clinica con la finalità di verificare e validare biomarkers in vivo e in vitro)
- EBRAINS: Piattaforma europea di ricerca digitale dedicata alle neuroscienze e al cervello umano. Nata dal progetto Human Brain Project, offre strumenti, dati e modelli per studiare il cervello, integrando neuroscienze, informatica e intelligenza artificiale. Consente la collaborazione tra scienziati e facilita l’accesso a risorse avanzate, come simulazioni cerebrali e dati clinici. EBRAINS supporta lo sviluppo di tecnologie ispirate al cervello e promuove l’innovazione nel campo della salute e delle scienze cognitive.
- EUCAIM (EUropean Federation for CAncer IMages): Infrastruttura digitale europea che raccoglie e collega immagini mediche oncologiche in modo federato e sicuro. Parte dell’Iniziativa Europea per l’Imaging Oncologico, mira a supportare diagnosi e trattamenti più precisi attraverso l’intelligenza artificiale. Coinvolge 95 partner in 17 paesi, integrando dati da progetti come CHAIMELEON e ProCancer-I. La piattaforma Cancer Image Europe offre accesso a milioni di immagini anonimizzate, promuovendo l’innovazione nella medicina personalizzata.
EIT Health:

EIT Health nasce nel 2008 come Community di conoscenza e innovazione (KIC) creata dall’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (EIT) allo scopo di promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità in tutta Europa. EIT Health opera grazie al coinvolgimento di organizzazioni leader in settori chiave dell’assistenza sanitaria, quali l’industria farmaceutica, grandi aziende dei settori biotech e medtech, gli istituti di ricerca e le università.
L’obiettivo principale è quello di favorire le condizioni future per una vita più sana e per il benessere della popolazione europea.
Partner di Reti promosse dal Ministero della Salute
Il Ministero ha promosso nel corso degli anni la costituzione di Reti strutturate tra gli IRCCS al fine di mettere a fattor comune le risorse presenti negli IRCCS in termini di competenze scientifiche cliniche, sperimentali e biotecnologiche, di tecnologie avanzate, e di ottimizzare l’impiego delle risorse e rafforzare la posizione italiana in Europa in termini di ricerca e cura nei diversi ambiti tematici
L’IRCCS SYNLAB SDN partecipa alle seguenti RETI promosse dal Ministero della Salute:

Alleanza Contro il Cancro - ACC

Rete delle Neuroscienze e della Riabilitazione - RIN
