Nei Medical Center SYNLAB SDN in Campania è possibile effettuare visite specialistiche in tutte le principali branche, con specialisti altamente qualificati a livello regionale e nazionale, come: cardiologia, ginecologia, ostetricia, senologia, dermatologia, endocrinologia, reumatologia, urologia, gastroenterologia, ematologia, ortopedia, allergologia, pneumologia, neurologia, oculistica, otorinolaringoiatria, nutrizione.
Contatti:
M: info.sdn@synlab.it
T: 081 2408111
GINECOLOGIA: Controlli di I livello
Quali sono?
Gli esami di PRIMO LIVELLO comprendono: visita ginecologica, esami ematochimici ormonali, ecografia pelvica transaddominale, ecografia pelvica transvaginale, tamponi, pap-test, HPV test, consulenza per sterilità ed infertilità, monitoraggi dell’ovulazione).
Perchè effettuare controlli ginecologici?
- Problematiche dell’età adolescenziale: vaccino HPV, counseling per contraccezione, diagnosi e terapia di infezioni batteriche, micotiche, diagnosi e terapia di IST – infezioni sessualmente trasmissibili, policistosi ovarica, disturbi del ciclo;
- Prevenzione per la donna in età fertile: prevenzione e diagnosi di patologie benigne come fibromi uterini, patologie ovarica, endometriosi, e di patologie maligne come carcinomi della cervice uterina o ovarici;
- Prevenzione per la donna in menopausa: visite e counseling per la terapia sostitutiva, valutazione dello spessore della rima endometriale per la prevenzione del carcinoma endometriale o del carcinoma ovarico;
- Gestione dei disturbi della sfera genito-urinaria in menopausa o post trattamenti oncologici con diagnosi e terapie con il supporto di apparecchiature elettromedicali non invasive (radiofrequenza REVIGEN).
GINECOLOGIA: Controlli di II LIVELLO
Quali sono?
Gli esami di secondo livello vengono effettuati in seguito a risultati dubbi o patologici degli esami di primo livello, che richiedono, quindi, approfondimenti diagnostici, tra cui:
- Colposcopia;
- Isteroscopia diagnostica, biopsia endometriale;
- Biopsie vulvari e vaginali in caso di prurito persistente e / o bruciore della vulva, presenza di lesioni, ulcere, escrescenze o aree di pigmentazione sui genitali esterni;
- Isterosalpingografia per infertilità.
OSTETRICIA
In cosa consiste il servizio?
Il servizio di OSTETRICIA, attraverso visite ostetriche, esami ematochimici specifici, ecografie del I trimestre, ecografia della translucenza nucale, BITEST, screening ematologico per la preeclampsia, ecografia morfologica, si occupa del:
- Monitoraggio della gravidanza, del counseling per la diagnosi prenatale, della valutazione ecografica ostetrica.
- Test per la PREECLAMPSIA
- È inoltre possibile eseguire NEOBONA il test prenatale non invasivo come i. PER INFO CLICCA QUI.
Cosa comprende?
- Visita senologica per le donne asintomatiche o per le pazienti in controllo periodico.
- Percorsi diagnostici con esami strumentali quali ECOGRAFIA MAMMARIA fino ai 40 anni, e MAMMOGRAFIA BIDIMENSIONALE O CON TOMOSINTESI, ED ECOGRAFIA MAMMARIA, annuali, per le donne dai 40 anni in su;
- Percorsi specifici per le pazienti in follow-up dopo intervento;
- Esami di diagnostica isto-patologica con agobiopsie mammarie per pazienti sintomatiche con noduli mammari sospetti, con calcificazioni o patologia benigna da controllare, e che richiedono approfondimento;
- Visita senologica con oncologo per le donne a rischio per ereditarietà genetica di carcinoma mammario, con valutazione di approfondimento con esami genetici (BRCA1-2).
A chi è rivolto il servizio?
- Pazienti asintomatici, atleti, persone che svolgono attività sportiva a livello agonistico o non agonistico;
- Pazienti sintomatici con disturbi quali affanno, palpitazioni, dolore toracico, malessere generale, mal di stomaco, sudorazione, anomalie respiratorie;
- Pazienti in follow-up di patologie croniche, dopo cardiopatia ischemica, per scompenso cardiaco, post-intervento, per fibrillazione;
- Donne in menopausa che devono eseguire prevenzione primaria, donne in età fertile fumatrici e che utilizzano contraccettivi orali.
Presso i Medical Center SYNLAB SDN vengono effettuati tutti gli accertamenti diagnostici strumentali non invasivi, necessari per una corretta valutazione cardiologica e per una terapia adeguata in caso di patologia.
La visita cardiologica è fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo cardiologico: permette di identificare e trattare patologie cardiovascolari come ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, cardiomiopatie, aritmie.
La prima visita ha una durata tra 15-30 min, che prevede anamnesi generale e abitudini di vita del paziente, visita, controllo della pressione arteriosa, ed eventuale ECG. Se necessario, lo specialista indica approfondimenti da eseguire.
Le diagnosi vengono effettuate anche tramite:
- ESAMI EMATOCHIMICI SPECIFICI che danno informazioni sullo stato generale del paziente
- ECG
- ECG DINAMICO
- ECOCARDIOGRAMMA
- ECOCOLORDOPPLER CARDIACO
- HOLTER PRESSORIO 24H
- TEST DA SFORZO
- ECO TSA
Cosa comprende?
- Dermatologia clinica dell’età pediatrica-neonatale, adolescenziale e adulta (patolgie cutanee, patologie sessualmente trasmissibili, malatttie infettive parassitarie e micosi, patologie allergiche, lichen)
- Dermatologia per le patologie allergologiche
- Dermatologia oncologica (con prevenzione, diagnosi e trattamento dei tumori cutanei primitivi come l’epitelioma, il linfoma, sarcomi, lesioni precancerose, melanomi, carcinomi basocellulari o basaliomi, carcinomi spinocellulari), alterazioni cutanee conseguenza di terapie farmacologiche o di radioterapia
- Dermatologia chirurgica
- Dermatologia correttiva per patologie degli annessi (capelli, unghie, acne, cicatrici ipertrofiche) e per inestetismi, con l’intento di migliorare la qualità di vita del paziente attraverso un percorso terapeutico mirato e personalizzato
La visita iniziale permette l’ osservazione e la diagnosi di anomalie cutanee e sintomi cutanei come dolore, prurito da pomfi, cambiamenti nelle caratteristiche dei nei, eruzioni cutanee, dermatiti, acne, psoriasi, vitiligine, e monitoraggio di eventuali evoluzioni cutanee già diagnosticate.
In caso di patologie non diagnosticabili con il solo esame visivo, il dermatologo può eseguire un approfondimento strumentale.
Quali sono gli accertamenti dermatologici eseguibili nei Centri SYNLAB SDN?
- Visita specialistica dermatologica
- Esami e test allergologici, tamponi, prelievi bioptici
- Chirurgia dermatologica ambulatoriale: asportazione in anestesia locale di lesioni cutanee, Punch Biopsy, biopsie escissionali
- Mappatura dei nei con dermatoscopio e nevoscopie con DERMALVIEW (sistema di acquisizione di immagini cliniche con risoluzione fotografica di altissima precisione, grazie alla presenza di una fotocamera reflex)
- LaserCO2
- Peeling, botox, filler, infiltrazioni cortisoniche per cheloidi cutanei
In cosa consiste?
Il servizio di ENDOCRINOLOGIA prevede, attraverso la visita specialistica, l’identificazione e il trattamento di patologie associate a disturbi del funzionamento delle ghiandole endocrine: tiroide, paratiroide, ovaie, ipofisi, surrene, pancreas.
La visita specialistica, non invasiva, può durare dai 20 ai 40 minuti, durante i quali l’endocrinologo raccoglie informazioni sulla storia familiare e alimentare del paziente. Dopo una visita clinica, lo specialista può prescrivere approfondimenti con esami ematochimici, radiologici, ecografici, e approfondimenti strumentali bioptici.
Quali accertamenti si possono effettuare?
- Visita specialistica endocrinologica
- Visita diabetologica
- Agoaspirati tiroidei, paratiroidei, ghiandole salivari, mammella
- Gli agoaspirati consentono di prelevare, attraverso un ago sottilissimo, del materiale biologico cellulare, in caso di formazioni sospette. È una tecnica semplice, sicura, generalmente indolore e non richiede anestesia.
In cosa consiste?
Il servizio di REUMATOLOGIA comprende diagnosi e terapia di una serie di patologie specifiche acute e croniche, malattie reumatiche delle articolazioni, del tessuto connettivo e muscolare:
- Patologie osteoarticolari sistemiche e infiammatorie quali artrite reumatoide, artrite psoriasica, gotta, fibromialgia
- Patologie osteoarticolari distrettuali quali periartriti, tunnel carpale, tendiniti
- Patologie autoimmuni quali lupus eritematoso sistemico, connettiviti
In genere si ricorre al reumatologo in caso di dolori alle articolazioni, eccessiva stanchezza, rigidità, febbre senza causa specifica, gonfiori della pelle, di mani e piedi, debolezza.
Il reumatologo, in seguito alla visita, potrà prescrivere approfondimenti quali: esami ematochimici, radiografie, TAC o risonanza magnetica.
Quali accertamenti si possono effettuare?
- Visita specialistica reumatologica
- Ecografie articolari, muscolo tendinee
- Infiltrazioni intra-articolari
In cosa consiste?
La visita ematologica permette la diagnosi e il trattamento delle patologie del sangue. In caso di anemie e altre anomalie del globulo rosso, piastrinopenie e/o leucopenie, ictus e infarti giovanili, malattie emorragiche, piastrinosi, leucopenia, leucocitosi, gestione della terapia anticoagulante nella fibrillazione atriale, tumori del sangue (malattie oncoematologiche) con riferimento in particolare a linfomi non Hodgkin e malattia di Hodgkin, leucemie acute e croniche mieloma, malattie mieloproliferative croniche (trombocitemia essenziale, policitemia vera, mielofibrosi) e malattie ematologiche dell’anziano (mielodisplasie, malattie linfoproliferative a bassa malignità) è necessario rivolgersi ad un ematologo.
In presenza di una storia personale o familiare di trombosi, inoltre, quando si accusano affaticamento e stanchezza o se si contraggono con facilità infezioni, è bene chiedere un consulto con un ematologo.
Durante la visita lo specialista ematologo raccoglie la storia clinica del paziente (anamnesi) con anche riferimento allo stile di vita: alimentazione, fumo, livello di attività fisica e di sedentarietà. L’ematologo conduce poi un’accurata visita clinica che può durare tra 20 e 40 minuti durante la quale procede alla palpazione dell’addome, all’auscultazione del cuore e dei polmoni, e al controllo di eventuali stazioni linfonodali ingrossate o sospette.
Quali accertamenti si possono effettuare?
- Visita ematologica specialistica
Gastroenterologia clinica: in cosa consiste?
- Visite specialistiche di gastroenterologia di I livello (definizione della patologia, piano di diagnosi e cura)
- Visite specialistiche di II livello per le seguenti patologie specifiche: malattie dell’esofago (reflusso gastro-esofageo, disturbi della motilità); malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa) coliti e celiachia; malattie del pancreas; stipsi e incontinenza; endoscopia diagnostica (esofagogastroduodenoscopia, rettosigmoidoscopia, colonscopia, gastroscopia per via transnasale)
Endoscopia: in cosa consiste?
Nei Medical Center di Via Gianturco e di Sant’Antimo (Igea), sono presenti sale dedicate e attrezzate.
L’endoscopia è una metodica basata sull’utilizzo di specifici strumenti (endoscopi), costituiti solitamente da un piccolo tubo flessibile composto da sottilissime fibre ottiche, che vengono inseriti nel corpo attraverso le cavità naturali: la bocca o l’ano, a seconda della zona da esplorare.
Gli esami più comunemente eseguiti con questa tecnica sono la gastroscopia per studiare esofago, stomaco e duodeno, e la colonscopia per visualizzare l’intestino. L’endoscopia è oggi uno step diagnostico indispensabile per tutte le malattie gastro-enterologiche. Consente infatti sia di individuare e tipizzare le patologie benigne, sia di prevenire, sorvegliare e curare quelle maligne.
Personale altamente specializzato, sedazione cosciente e monitorizzazione costante garantiscono un’assoluta sicurezza. Tutte le procedure vengono routinariamente eseguite con l’ausilio di una blanda sedazione, un farmaco che toglie il fastidio permettendo un’esecuzione particolarmente accurata dell’esame.
Le apparecchiature prevedono l’utilizzo di:
- Endoscopi di ultima generazione (Olimpus Cv/Clv-190)
- Schermi piatti a cristalli liquidi sui quali vengono visualizzate le immagini
In cosa consiste?
La visita urologica permette l’inquadramento clinico ed il trattamento dei disturbi dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile. Ha lo scopo di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico, tra cui: incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, infezioni genitali maschili e femminili, prostatiti (nell’uomo).
Quali accertamenti si possono effettuare?
In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita, lo specialista potrà richiedere l’esecuzione di alcuni esami, eseguibili nelle sedi SYNLAB SDN:
- Esame delle urine
- Uroflussimetria: misurazione del flusso urinario mediante il flussometro, uno strumento elettronico
- Ecografie dell’apparato urinario
- Maggiori approfondimenti con TAC o RM
- Ecografia apparato urinario completo
- Ecocolor doppler penieno
- Ecografia testicolare (scrotale)
In cosa consiste?
La visita ortopedica permette di studiare struttura e la funzionalità dell’apparato locomotore per diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale, degli arti.
È corretto eseguire una visita ortopedica in caso di dolore all’apparato scheletrico. Le più frequenti patologie l’artrosi, i problemi al menisco, le lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, la sindrome del tunnel carpale, l’alluce valgo, infiammazioni dei tendini come la fascite plantare.
Inoltre la visita ortopedica può essere utile in seguito a traumi e fratture.
La visita ortopedica prevede un’analisi completa delle condizioni cliniche del paziente, dei suoi sintomi attuali e presenti in passato, sul tipo di lavoro svolto e sulle attività fisiche praticate.
La visita prosegue poi con l’analisi della struttura e delle funzionalità dell’apparato locomotore per valutare la postura, la forza muscolare, l’ampiezza dei movimenti, la presenza di edemi o riduzione dei movimenti e i riflessi.
La visita può concludersi con una diagnosi o con la prescrizione di accertamenti diagnostici, o di procedure come le infiltrazioni.
Quali accertamenti si possono effettuare?
Nei Centri Medici SYNLAB SDN è possibile eseguire:
- Visita ortopedica nell’adulto
- Visita ortopedica nel bambino
- Radiografie
- Tac, RM
- Esami del sangue, delle urine o del liquido articolare
- Infiltrazioni farmacologiche intra-articolari
In cosa consiste la visita oculistica?
La visita oculistica serve a valutare le condizioni di salute degli occhi e quindi a diagnosticare o escludere la presenza di patologie oculari e neurologiche e, quando possibile, a stabilire la relativa terapia.
Quali accertamenti si possono effettuare?
E’ consigliato eseguire un controllo oculistico per:
- Visita di routine periodica
- Monitoraggio di patologie diagnosticate
- Disturbi oculari che potrebbero essere correlati a patologie sistemiche o tumori
- Valutazione di patologie con indicazione chirurgica (miopia, cataratte)
In cosa consiste la visita ortottica?
La visita ortottica permette di diagnosticare la presenza di anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio (alterazioni a carico dei muscoli degli occhi, deficit dei nervi che comandano i muscoli degli occhi) e le alterazioni come visione doppia, confusione, strabismo, ambliopia, anisometropia, paralisi oculari, e disporre il trattamento adatto al disturbo riscontrato. Attraverso la visita ortottica si può anche monitorare l’eventuale evoluzione di una patologia già diagnosticata.
Quali accertamenti si possono effettuare?
Nei Centri SYNLAB SDN è possibile eseguire:
- Visita oculistica
- Campo visivo
- Fondo oculare
- Visita ortottica
- Visita ortottica pediatrica
- OCT: permette di ottenere delle scansioni corneali e retiniche molto precise che consentono di analizzare nel dettaglio gli strati della cornea, la regione centrale della retina denominata macula ed il nervo ottico. Questa metodica di imaging consente la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche, tra cui: degenerazione maculare senile, letinopatia diabetica, glaucoma.
Nel Medical Center di Via Gianturco 113 si eseguono anche interventi di rimozione della catarra. CLICCA QUI per maggiori informazioni.
In cosa consiste?
Attraverso la visita neurologica è possibile capire se un paziente ha un problema neurologico (ad esempio una malattia, oppure una lesione) ed eventualmente dove è localizzato.
Quali accertamenti si possono effettuare?
- Visita neurologica
- Elettroencefalogramma (EEG) per valutare eventuale presenza di attività elettriche cerebrali anomale
- TAC cerebrale per escludere patologie macroscopiche (come tumori, ematomi, ischemie, emorragie).
- RMN encefalo per valutare patologie come placche di sclerosi multipla
- Angio risonanza dell’encefalo per valutare patologie dei vasi cerebrali (come gli aneurismi).
- Elettromiografia (EMG) per studio di muscoli e nervi e individuare patologie da compressione (es. tunnel carpale, radicolopatie cervicali e lombari) o polineuropatie diabetiche
- Polisonnografia: per studiare ciò che si verifica durante il sonno e per registrare i cambiamenti nell’attività del cervello, dei muscoli, del cuore e della respirazione. L’esame è indicato quando si sospetti la presenza di disturbi come
apnee ostruttive del sonno, narcolessia, sindrome dei movimenti periodici degli arti, parasonnie, insonnia cronica
In cosa consiste?
Quando si parla di allergie si fa riferimento a reazioni avverse a specifici elementi. I fenomeni allergici possono variare da soggetto a soggetto, in base ai mediatori coinvolti. La visita allergologica viene effettuata per indagare la causa di sintomi come difficoltà respiratoria, prurito agli occhi, naso chiuso o che cola, orticaria, dermatiti, dolori addominali senza causa specifica.
Quali approfondimenti si possono effettuare?
- Prick test (test percutanei a lettura immediata): la cute viene messa a contatto con un allergene (pollini, alimenti, farmaci) e punta con una lancetta monouso per consentirne la penetrazione; se dopo 20 minuti intorno al punto in cui era stato posizionato l’allergene si genera un ponfo rosso e caldo, significa che si è sensibili all’allergene;
- Patch test (test epicutanei a lettura ritardata): consiste nell’applicazione sulla pelle di cerotti contenenti estratti allergizzanti (metalli, conservanti, coloranti) e nella rimozione dopo 48 ore.
- Test ALEX2: Il test diagnostico ad ampio spettro che analizza 295 allergeni, inclusi gli allergeni molecolari. CLICCA QUI per maggiori informazioni.
In cosa consiste?
La visita specialistica da un otorinolaringoiatra ha l’obiettivo di diagnosticare, escludere o monitorare la presenza di patologie che interessano orecchie, naso, gola e collo. Si consiglia una visita in presenza di sintomi come: ipoacusia/acufeni, otite, vertigini, abbassamento della voce, difficoltà alla deglutizione e/o respirazione
Quali accertamenti si possono effettuare?
- Visita specialistica otorino, visita audiologica, valutazione vestibolare, otomicroscopia, endoscopie
- Valutazione laringoscopica e laringostroboscopica, rinoendoscopia
- Asportazione del tappo di cerume (lavaggio auricolare)
- Esame impedenzometrico
- Impedenziometria
In cosa consiste?
La visita pneumologica viene consigliata per accertare la natura di sintomi come sensazione di oppressione al torace, difficoltà nella respirazione, affanno a riposo, tosse persistente, espettorazioni prolungate e/o con tracce di sangue, dolore toracico, apnee notturne.
La visita pneumologica permette di diagnosticare – o escludere – la presenza di malattie dell’apparato respiratorio e individuare, quando possibile, la terapia più adatta.
Quali accertamenti si possono effettuare?
Viene eseguita l’auscultazione dei polmoni mediante l’utilizzo dello stetoscopio. In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita lo specialista potrà porre una diagnosi e prescrivere la relativa terapia oppure, a seconda del sospetto diagnostico, potrà richiedere la sottoposizione del paziente ad altri esami (come spirometria, emogasanalisi, esame colturale dell’espettorato, radiografie del torace, TAC) per ulteriori accertamenti.